

I fagiolini biologici sono un prodotto freschissimo coltivato in Italia con amore e passione per la terra e per la verdura sana e genuina. Ricchi di gusto e proprietà depurative per il nostro organismo, puoi acquistarli online con un click su FruttaWeb.com. Consegna direttamente a casa tua!
I fagiolini fanno molto bene alla salute, perciò mangiatene in grandi quantità! Sono ricchi di vitamine A, C e di sali minerali come il potassio, il ferro ed il fosforo. Inoltre contengono molto calcio, fondamentale per la salute delle ossa, così come il silicio, un minerale che non è famoso come quelli appena elencati ma fondamentale per lo sviluppo del tessuto connettivo. Le cornette hanno dei potenti antiossidanti come la luteina e il betacarotene, che aiutano il nostro organismo a liberarsi dai radicali liberi; la luteina inoltre aiuta a proteggere la vista. I fagiolini sono una fonte di flavonoidi che proteggono il nostro cuore e la circolazione sanguigna, oltre al fatto che i proteggono dalle infiammazioni.
I fagiolini sono degli ortaggi abbastanza semplici da coltivare, anche se possono risentire degli sbalzi di temperatura. Esistono due varietà di fagiolini, quelli a cespuglio e quelli arrampicanti. Le cornette amano la luce del sole, perciò dovrete cercare una zona molto soleggiata. I fagiolini infatti non crescono bene se il terreno è umido e all’ombra. Il terreno ideale per gli ortaggi è poco argilloso. Assicuratevi inoltre che non vi siano erbacce, pietre o altri residui. Generalmente non è necessario nutrire il terreno ma è preferibile utilizzare comunque un fertilizzante che aiuterà il successivo raccolto. Il più utilizzato è il tipo 10-20-10, poiché contiene più fosforo rispetto all’azoto e al potassio.
La temperatura ideale per la prima semina dei fagiolini è di 13 gradi; se la temperatura dovesse scendere durante la notte, questo potrebbe nuocere ai germogli. In genere, per favorire la crescita di quest’ultimi, la temperatura dovrebbe aggirarsi intorno ai 25 gradi. Se necessario, utilizzate un traliccio e un altro accorgimento è quello di ricoprire il terreno con pacciame o trucioli di legno, che trattengono l’umidità. Ogni due settimane circa, aggiungete altri semi ma fate attenzione a fermare la semina circa 12 settimane prima della prima gelata autunnale. Annaffiate sempre i fagiolini al mattino, evitando le giornate nuvolose o piovose. L’ideale è irrigare il terreno nelle giornate di sole perché questo farà sì che l’umidità non penetri nelle foglie.
I fagiolini possono essere consumati se siete a dieta, infatti sono un ortaggio poco calorico e molto leggero. Pensate che in 100 grammi di fagiolini, sono racchiusi solo 35 calorie. Dal momento che vengono raccolti quando la loro maturazione non è ancora avvenuta, non hanno lo stesso valore proteico dei legumi e sono poveri di carboidrati. Visto il loro scarso apporto di zuccheri, possono essere consumati anche da coloro che sono affetti da diabete. (0,1 grammo per 100 gr di fagiolini) e il colesterolo è del tutto assente. Sono composti per la maggior parte da acqua. Per non alterare le loro proprietà, è consigliabile cuocere i fagiolini al vapore.
Il periodo giusto per gustare i fagiolini, va da giugno a ottobre. Tuttavia, sono reperibili tutto l’anno ma al momento dell’acquisto dovete prestare particolare attenzione all’aspetto dell’ortaggio. Il baccello deve essere integro e sodo, di un bel verde brillante. Ne potete trovare di diverse dimensioni e se acquistate la varietà più piccola, non avrete bisogno di rimuovere il filo coriaceo che per le altre, va sempre tolto prima di essere cotto. Se avete seminato i fagiolini, il raccolto va effettuato quando gli ortaggi sono ancora teneri. Fate attenzione a non tirare o strappare i baccelli poiché potreste rovinare la pianta.
Risposta: assolutamente no! Come vi abbiamo accennato poc’anzi, hanno poche proteine e carboidrati e sono composti per lo più da acqua. La percentuale restante riguarda le vitamine e gli antiossidanti presenti, oltre ad una minima percentuale di grassi e pochissime calorie. Per un piatto leggero, è consigliabile cuocere i fagiolini al vapore e successivamente condirli con un filo d’olio, qualche goccia di limone e poco sale per prevenire la ritenzione idrica.
Per i vegetariani questo è un ortaggio ideale poiché come gli altri legumi, i fagiolini contengono una buona dose di ferro, perciò possono tranquillamente sostituire la carne. Altra cosa molto importante: grazie all’acqua contenuta, sono diuretici e rinfrescanti.
I fagiolini non sono adatti per le diete crudiste, in quanto vanno obbligatoriamente cotti poiché al loro interno è contenuta la faseina, una proteina che, se non viene scissa con la cottura, può risultare tossica. E’ importante non far cuocere a lungo i fagiolini poiché c’è il rischio di alterare le loro proprietà. Infatti è raccomandabile la cottura a vapore oppure farli cuocere direttamente in padella senza farli bollire, con aglio, pomodorini, prezzemolo e basilico. Se decidete di farli bollire, immergeteli in acqua bollente per non più di 10 minuti e successivamente poneteli all’interno di una ciotola con acqua fredda o ghiaccio per preservare il colore verde.Sono ottimi freddi in insalata con cipolla di Tropea e pomodori ma il piatto più famoso sono senza dubbio le trofie con fagiolini, patate e pesto ligure.
Per una lasagna light, potete preparare una besciamella vegetariana, che andrete ad insaporire con dell’erba cipollina; in una padella con un filo d’olio extra vergine fate appassire uno spicchio d’aglio e fare rosolare le patate tagliate a cubetti e successivamente i fagiolini. Preparare la pasta per le lasagne e alternate le verdure con la besciamella. Un altro primo piatto molto semplice è la pasta al pomodoro con cipolla, basilico e fagiolini. Per uno snack originale, potete far friggere i fagiolini: preparate la pastella con acqua e farina, poi fate friggere e stupite i vostri ospiti con questo antipasto originale. I fagiolini sono molto buoni anche con la frittata e le torte salate
Jerta B. pubblicato il 16/10/2019 in seguito ad un ordine del 06/09/2019
Non c'erano aspetto il rimborso.
Milvia M. pubblicato il 15/10/2019 in seguito ad un ordine del 09/10/2019
Ottimo
Franca L. pubblicato il 25/09/2019 in seguito ad un ordine del 12/08/2019
Sono arrivati gia tutti "mosci" e gia un po marci. Prodotto di bassa qualità.
Teodora D. pubblicato il 22/09/2019 in seguito ad un ordine del 02/09/2019
Buono
PAOLA R. pubblicato il 20/09/2019 in seguito ad un ordine del 31/07/2019
normali da supermercato
Quieta I. pubblicato il 10/09/2019 in seguito ad un ordine del 03/09/2019
buoni
Franco F. pubblicato il 30/11/2017 in seguito ad un ordine del 20/11/2017
buoni e senza filo
Beatrice G. pubblicato il 22/10/2017 in seguito ad un ordine del 02/10/2017
Ottimo
YAZEN A. pubblicato il 31/07/2017 in seguito ad un ordine del 17/07/2017
buono