- Prodotto al momento non disponibile

Con una grande quantità di minerali, vitamine, antiossidanti, il latte di cocco è indicato particolarmente per chi è intollerante al lattosio e per chi segue diete vegane e vegetariane. Indicato per la preparazione di dolci e dessert. Utilizzare dopo essere stato cotto.
Ingredienti
Ingredienti: acqua, latte di cocco (20%)
Emulsionanti: E412, E466
Conservanti: E223
Ideale per: curry, stufati, zuppe, salse, salse dip, condimenti, marinate, bevande, basi di yogurt, gelatine, gelati, budini, ecc.
Questa è indubbiamente l’epoca della riscoperta della cucina alternativa e dei prodotti che la natura ci offre spontaneamente. Non è un mistero che i nuovi trend vegano e vegetariano abbiano in questo momento un enorme successo tra i consumatori, sempre più attenti e sensibili alle proprie necessità alimentari e alle problematiche etiche legate al consumo di prodotti derivati dagli animali.
A questa prima considerazione può aggiungersi che l’intolleranza al lattosio oggi è molto diffusa negli adulti, dove si sviluppa anche in maniera assolutamente naturale come percorso fisiologico dell’organismo che si allontana sempre più dal tempo del bisogno del latte materno.Eccoci, allora, a esplorare un nuovo territorio ricco di prodotti salutari, come il latte di cocco, una dimensione alimentare che dopo poco faremo fatica ad abbandonare.
Questa bevanda è ricca di minerali, potassio, zinco, magnesio, meno presenti nel latte ordinariamente consumato a colazione o in quelle sostanze che, riprodotte artificialmente, si rivelano essere una simulazione poco efficace di quelle proprietà essenziali di cui abbiamo assoluto bisogno. Se il latte di cocco è ricco di minerali, lo è anche di vitamine, sebbene in quantità ridotte. Le analisi hanno riscontrato la presenza delle vitamine C ed E, note per le forti capacità antiossidanti.I grassi contenuti nel latte di cocco non sono buoni, ma buonissimi.Si tratta principalmente di acido laurico, il quale sembra, nonostante la natura satura, in grado di abbattere il livelli di colesterolo cattivo, il noto LDL, e stimolare la produzione di quello buono (HDL), per non parlare della consistente azione antibatterica e antivirale, preziose per il nostro sistema immunitario.
Alcuni dietologi consigliano l’assunzione di latte di cocco perché riduce il senso di appetito, e relativamente spinge ad assumere un numero minore di calorie. Molto è dovuto alle fibre che, a differenza del latte vaccino che non ne possiede, si contano in percentuali significative. La nostra bevanda bianca dal colore vaniglia è anche un lenitivo per coloro che soffrono di disturbi gastrici, in particolare quello da reflusso gastro-esofageo.
L’assunzione di latte di cocco è generalmente priva di rischi. Giusto però tenere nella giusta considerazione che si tratta pur sempre di un frutto a guscio per il quale esistono forme di reazione allergica, cui dovreste già essere al corrente.
Un'altra informazione importante è relativa alla presenza di BPA, il bisfenolo, una sostanza molto pericolosa nel nostro organismo, non presente in natura nel latte di cocco, ma usata come rivestimento interno di alcuni tipi di confezioni, come le lattine.Se, poi, in seguito all’assunzione di questa bevanda, doveste incorrere in fastidi, potreste essere tra i pochi sfortunati a soffrire di intolleranza proprio al latte di cocco e allora, fareste meglio a farne a meno.
Preparare il vostro latte di cocco è semplice e non necessita di particolare perizia in cucina. Avrete bisogno di 250 grammi di polpa di cocco e mezzo litro d’acqua. La polpa deve essere grattugiata come fosse parmigiano e depositata in un piatto. In un pentolino versate l’acqua e mettetela a bollire sul fuoco. Con l’aiuto di un frullatore, depositate il cocco grattugiato e ricoprite con l’acqua bollente.Frullate per qualche minuto. Il composto deve essere filtrato in un colino e, aiutandovi con un cucchiaio, andrebbe schiacciato, in modo da far colare bene tutto il latte.
Nulla di più semplice. Il latte di cocco è una bevanda versatile e applicabile ovunque. Potete servirla a colazione insieme a un bel crunchy muesli o ai vostri cereali preferiti, oppure versarlo sulla vostra macedonia, in un bel frullato di frutta fresca, o assumerlo direttamente con un po’ di caffè. Vi piacciono i dolci, ma non volete sgarrare con le calorie? Perfetto, potrete sostituire il latte vaccino con il latte di cocco e aggiungerete al sapore anche una fragranza più esotica.
Dove acquistare la vostra bevanda è anche molto semplice e potrete farlo in assoluta sicurezza dal momento che esistono ottime case di produzione ed è un prodotto ormai reperibile sul mercato un po’ ovunque. Molto spesso lo si può trovare anche in miscele naturali con altre sostanze vegetali, si pensi al riso di cocco. Un’ultima, importante, precisazione: il latte di cocco, non è la sostanza liquida all’interno della noce, quella è solo l’acqua rilasciata dalla polpa!
Queste ricette faranno piacere ai nostri amici vegetariani e vegani.
Questa ricetta potrebbe tornarvi utile in inverno, quando la temperatura scende e i piatti caldi ci danno un po’ di sollievo. Si tratta di un piatto semplice. Preparate la zucca come preferite (al forno o al vapore) e fate saltare la polpa in una padella su un letto di polla e aromi. Riunite la zucca e il soffritto in un frullatore e ottenete una crema densa. Non vi resta che aggiungere il latte di cocco cuocere per una decina di minuti correggendo di sale, se necessario. A noi piace spolverare la nostra zuppa con delle cannella o dello zenzero grattugiati freschi.
Per questa ricetta gustosa avrete bisogno dei seguenti ingredienti: due zucchine altrettante carote, tre cipolle, 200ml di latte di cocco, un cucchiaino di curry, mezzo di coriandolo, sale e olio extravergine di oliva.La preparazione richiederà circa trenta minuti. Mettiamoci all’opera. Come prima cosa tagliamo a fettine le carote e le zucchine mentre la cipolla la faremo a mezzaluna. Mettiamo la cipolla in una padella con sale e olio e lasciamo che arrivi a doratura.
A questo punto aggiungiamo le nostre carote e le zucchine che dovranno friggere fino a diventare belle croccanti. Ecco il momento del latte di cocco: versatelo e mescoliamo per altri dieci minuti su fiamma media, regolandoci in modo che il piatto sia cremoso, quindi l’acqua in eccesso evapori.Arrivati sin qui? Bene, aggiungete gli aromi, il curry e il coriandolo e lasciate cuocere un altro poco in modo che il tutto si amalgami alla perfezione.
Massimo Z. pubblicato il 15/11/2019 in seguito ad un ordine del 25/09/2019
deluso dall'organizzazione tralascio la bontà del prodotto
Vanessa C. pubblicato il 24/10/2019 in seguito ad un ordine del 14/09/2019
abbastanza buono, le lattine erano ammaccate
Stefano V. pubblicato il 15/10/2019 in seguito ad un ordine del 04/09/2019
Non disponibile
MARIA Q. pubblicato il 03/10/2019 in seguito ad un ordine del 27/08/2019
Pensavo si trattasse di cocco da bere
Monica A. pubblicato il 01/10/2019 in seguito ad un ordine del 04/09/2019
buon prodotto
Elisabetta C. pubblicato il 04/08/2019 in seguito ad un ordine del 28/07/2019
Con caffè e frullati è ottimo mi ha sorpreso la consistenza quasi lattea
Marco S. pubblicato il 15/07/2019 in seguito ad un ordine del 07/07/2019
ottimo, più economico che al supermercato
ALESSANDRA B. pubblicato il 06/07/2019 in seguito ad un ordine del 26/06/2019
Non lo avevo mai bevuto.. Non mi piace molto
Stefania M. pubblicato il 01/07/2019 in seguito ad un ordine del 25/06/2019
A dir il vero credevo fosse indicato per il consumo immediato, invece è molto più indicato per la preparazione di ottimi dolci al gusto di cocco che si sente davvero nelle nostre creazioni e non come semplice aroma