- Prodotto al momento non disponibile

CAL. 2/4
CAT. II
Il Miyagawa è un frutto delizioso che apre la stagione degli agrumi. È un prodotto 100% Italiano, coltivato in Sicilia. Il Miyagawa un incrocio naturale tra un mandarino e un pompelmo. Contiene vitamina C, ricorda, per dimensioni proprio il mandarino. La polpa dall'inconfondibile color arancione è invece dolce con leggerissime tonalità amare di pompelmo.
Il Citrus unshiu, meglio conosciuto come mandarino Satsuma Miyagawa, è un frutto dalle origini cinesi molto apprezzato in cucina per la preparazione di dolci e marmellate.
La raccolta di questo agrume inizia a metà settembre e termina a fine ottobre. La particolarità del mandarino satsuma miyagawa risiede nel colore giallo verdastro e nel sapore acidulo che ben si equilibra con la freschezza che si sprigiona già dal primo morso. È un incrocio naturale tra un mandarino e un pompelmo. Continua a leggere per conoscere anche tutti i benefici racchiusi in questo agrume!
Originario del Giappone e della Cina, questo agrume è ampiamente coltivato anche in Italia a partire dall'Ottocento. In particolare lo possiamo trovare negli agrumeti della Sicilia, della Basilicata e della Calabria.
Questo che vi proponiamo è un Miyagawa biologico coltivato in Sicilia utilizzando solo sostanze di origine naturale e organica. I prodotti di Almaverde Bio, come questo gustoso agrume, vengono ottenuti, dunque, dall'applicazione di metodi produttivi che escludono l'utilizzo di sostanze chimiche di sintesi (cioè artificiali, non naturali) e di organismi geneticamente modificati in tutti i momenti della produzione.
I mandarini satsuma sono una varietà deliziosa di agrumi, molto succosi e senza semi. Essendo un incrocio tra un mandarino e un pompelmo, la polpa assume un sapore dolce con leggerissime tonalità amare che ricordano il pompelmo. Questo agrume si distingue per un caratteristico e piacevole profumo emanato dai fiori, piccoli e bianchi.
Il mandarino Satsuma può essere utilizzato come un classico mandarino, dunque consumato fresco. In cucina viene utilizzato soprattutto in preparazioni dolci quali torte alla frutta, plumcake, ma anche marmellate e mostarde, oltre che per rinfrescanti sorbetti e particolari liquori. I Myiagawa inoltre accompagnano con successo piatti a base di crostacei, anche crudi.
Ingredienti:
Procedimento: Lavare i mandarini e farli bollire in acqua per circa 20 minuti. Lasciarli raffreddare poi tagliarli a pezzi e frullarli. Mettere questa purea in una casseruola con un bicchiere d’acqua e lo zucchero di canna, lasciare cuocere a fiamma moderata per circa 50 minuti, avendo cura di mescolare spesso. Una volta pronta mettere nei vasetti sterilizzati.
Ingredienti: