Melagrane Biologiche Fresche Almaverde Bio

Melograno fresco biologico "Almaverde Bio": acquista online su FruttaWeb.com
  • Melograno fresco biologico "Almaverde Bio": acquista online su FruttaWeb.com
  • Pianta di melograno fresco biologico Almaverde Bio su FruttaWeb.com
  • Milkshake melograno fresco biologico Almaverde Bio su FruttaWeb.com
  • Come si mangia il melograno fresco biologico Almaverde Bio su FruttaWeb.com

Melagrane Biologiche Fresche Almaverde Bio

1 kg
4,59 €
4,59 € al kg
Origine: Italia
Produttore: Almaverde Bio

CAT. II

Dal sapore intenso e caratteristico e coltivato secondo i principi dell'agricoltura biologica.
Provalo ora!

Prodotto selezionato e spedito da Noi di FruttaWeb
Quantità
done Prodotto aggiunto con successo!

Melograno benefici e proprietà

Melograno: proprietà 

Scopri il frutto degli dei

Frutto simbolico per eccellenza, il melograno nasce dalla Punica Granatum, pianta che appartiene alla famiglia delle Punicaceae, rappresenta buon augurio, abbondanza, ricchezza, ma anche longevità e fertilità fin all’antichità.

Il nome "melograno" deriva dal latino e in particolare dalle parole malum che significa mela e granatum che significa con semi. La forma assomiglia molto a una mela che all’interno contiene molti chicchi dall’inconfondibile gusto un po’ acidulo: presenta notevoli proprietà astringenti, vermifughe, antiossidanti, gastro-protettive, rinfrescanti, diuretiche.

Caratteristiche principali del melograno

  • Nome scientificoPunica Granatum
  • Famiglia: Punicaceae
  • Etimologia: "malum" (= mela) + "granatum" (= con semi)
  • Categoriafrutta fresca biologica 
  • Dimensione: da 5 a 12 cm
  • Colore: semi rossi, polpa dal bianco al rosso rubino
  • Gusto: dolce e zuccherino, con un retrogusto leggermente acidulo
  • Uso in cucina: succo, crostate, insalate
  • Proprietà principaliantiossidante, anticoagulante, anti-invecchiamento 

Melograno coltivazione

Coltivazione e origine del melograno 

La pianta del melograno è bella e decisamente ornamentale, motivo in più per coltivare questo prezioso frutto nel proprio giardino che si adatta soprattutto al clima delle regioni del Centro-Sud Italia. La coltivazione è un po’ lunga, ma vi darà innegabili soddisfazioni: in queste regioni è consigliabile piantare il melograno a ottobre, al Nord agli inizi della primavera.

Acquistate le piante in vivaio e aprite una buca di grandezza superiore rispetto alla zolla di terra fino a interrare la pianta. Tenete presente che nei primi tre anni la pianta di melograno necessita solo di piccoli tagli e dovrete effettuare soprattutto lo sfoltimento dei rami. La potatura richiede particolare attenzione perché i fiori e i frutti si formano nella parte finale per cui i rami non vanno accorciati troppo per non compromettere il raccolto. Il melograno va potato soprattutto nei mesi di gennaio, febbraio e marzo.

Scopri dove viene coltivato il melograno nel mondo!

Cartina melograno distribuzione e origine

Il melograno è originario dell'Asia sud–occidentale dove ancora oggi viene coltivato ampiamente. In particolare la maggior parte delle coltivazioni sono concentrate: nel caucaso in Armenia, Azerbaigian, Iran, Afghanistan, Turchia, Israele, nelle parti più aride del Sud-Est Asiatico, dall'Arabia al Pakistan, fino ad India, Malesia e Indonesia. Il melograno è presente anche nelle regioni aride dell'Africa tropicale, nell'area costiera del Mediterraneo e in America (California e Arizona) e in America latina (Messico). 

Melograno: valori nutrizionali

MACRO NUTRIENTI
Descrizione NutrienteValore per
100 g
Valore per Porzione 150 gOrigine Dato
Acqua (g) 80.5  120.8 A
Energia (kcal) 68  102 C
Energia (kJ) 284  427 C
Proteine (g) 0.5  0.8 A
Lipidi (g) 0.2  0.3 A
Colesterolo (mg) 0 S
Carboidrati disponibili (g) 15.9  23.9 C
Amido (g) 0 A
Zuccheri solubili (g) 15.9  23.9 A
Alcool (g) 0 S
Fibra totale (g) 2.2  3.3 A
Fibra solubile (g) 0.26  0.39 A
Fibra insolubile (g) 1.98  2.97 A
MINERALI
Descrizione NutrienteValore per
100 g
Valore per Porzione 150 gOrigine Dato
Sodio (mg) 7 11 A
Potassio (mg) 290 435 A
Calcio (mg) tr tr A
Fosforo (mg) 10 15 A
Ferro (mg) 0.3 0.5 A
VITAMINE
Descrizione NutrienteValore per
100 g
Valore per Porzione 150 gOrigine Dato
Tiamina (mg) 0.09 0.14 A
Riboflavina (mg) 0.09 0.14 A
Niacina (mg) 0.2 0.30 A
Vitamina C (mg) 8 12 A
Vitamina A retinolo equivalente (μg) 15 23 A

Che sapore ha il melograno?

ll melograno biologico è un frutto fresco e coltivato senza l'utilizzo di sostanze chimiche: è un prodotto 100% naturale! Presenta una buccia piuttosto solida e dura che racchiude i semi succosi e croccanti di colore rosso brillante. Il melograno acquista così un gusto dalle note dolci e zuccherine, con un retrogusto leggermente acidulo. 

I frutti maturi sono ideali per un buon succo di melograno, che può essere realizzato direttamente a casa, tramite la spremitura a freddo. Con un frullatore in grado di separare le bucce o con uno spremi agrumi si può ottenere il succo di melograno, benefico per l'intero organismo.

melograno ricette crudiste

Come si mangia il melograno

Il melograno, frutto dalle innegabili proprietà terapeutiche e dagli effetti benefici per il nostro organismo, si presta a molte preparazioni e può essere mangiato in molti modi diversi. Prima di tutto è necessario aprire il frutto e sgranare i chicchi. È possibile effettuare il taglio verticale, sistemate il melograno sul tagliere, tagliate la calotta superiore ed effettuate due tagli in verticale suddividendolo in quattro spicchi. Apritelo e rimuovete via via i chicchi da ogni spicchio aiutandovi con le dita.

Se preferite, potrete anche effettuare tre tagli orizzontali, uno sulla parte superiore, uno al centro e uno sul fondo badando bene di incidere solo la buccia.

Per rimuoverla facilmente, separate dal melograno soltanto la calotta superiore e inferiore poi praticate un taglio perpendicolare ai primi due, aprite il vostro frutto e poi eliminate i chicchi. Altro metodo per sgranare il melograno è di tagliarlo a metà e di sgranare i chicchi immergendo il frutto all’interno di una ciotola d’acqua. Guarda il video qui sotto per scegliere la tecnica che più preferisci per pulire il melograno!

Il modo più semplice di mangiarlo è di sgranare i chicchi e di condirli con un po’ di succo di limone. In alternativa i chicchi possono anche essere aggiunti per poter arricchire le macedonie. I chicchi di melagrana possono essere abbinati anche a piatti salati, perfetti soprattutto con le insalate o con il cous cous. Una delle preparazioni più popolari è il succo di melograno spremendo il frutto con un classico spremiagrumi.

Riassumiamo: come pulire il melograno

  1. Tagliare la calotta superiore
  2. Incidere la buccia per ottenere 4 spicchi 
  3. Immergere nell'acqua il melograno
  4. Lasciare ammorbidire i semi per alcuni minuti
  5. Aprire il frutto da immerso nelle 4 parti incise
  6. Separare tutti i semi
  7. Scolare e raccogliere quelli rimasti in acqua

Le ricette crudiste con il melograno biologico

Il melograno è un frutto che si adatta anche come ingrediente per molte ricette crudiste vista anche la ricchezza di benefici e di innegabili proprietà che presenta. Fra le bevande crudiste preparate con il melograno, proponiamo il latte di mandorla crudista con succo di melograno per un concentrato di vitamine, minerali e antiossidanti. Si prepara mescolando il latte di mandorla crudista, il succo di melograno e lo sciroppo di agave.

Tra le ricette crudiste da provare, c'è anche il riso integrale con rapa rosa e chicchi di melograno che arricchiscono il piatto con un tocco di colore. Il risotto al melograno con crema di cavolfiori è invece un primo piatto leggero e molto sfizioso che prevede l’uso del succo di melograno per aromatizzare il piatto: ideale anche da servire in occasione delle festività natalizie. Se volete provare la ricetta di un dessert e di una gustosa insalata, ecco qui tutti gli ingredienti e il procedimento!

Pancake con chicchi di melagrano

  • Difficoltà: bassa
  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Dosi per: 2 persone

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 3 uova
  • 2 dl e mezzo di latte
  • 125 g di ricotta vaccina setacciata
  • burro
  • miele di acacia
  • 2 melagrane

Procedimento: Setacciare la farina insieme al lievito aggiungendo zucchero e sale. Sbattere i tuorli insieme al latte in un altro recipiente e versare nella farina mescolando il tutto. Aggiungere poi la ricotta e gli albumi montati. Scaldare una padella antiaderente grande a fiamma media e ungere la sua superficie con un po’ di burro fuso. Versare circa un mestolo di pasta creando una frittella circolare. Cuocere 2-3 pancakes alla volta per circa 2 minuti poi trasferirli in un piatto in forno. Servire i pancakes caldi velandoli con il miele e accompagnandoli con i semi di melagrana.

Pancake al melograno ricetta

Crostatine crudiste con melograno

  • Difficoltà: bassa
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Dosi per: 2 persone

Ingredienti:

  • Mandorle
  • Olio di cocco
  • 1 carruba
  • 1 avocado
  • Succo di lime
  • Melograno

Procedimento: Tritare le mandorle e creare una base compatta aggiungendo l'olio di cocco e la carruba. Dare una forma rotonda. Preparare la mousse a base di avocado e succo di lime. Aggiungere la mousse sulle crostatine e guarnirle con mandorle tritate e chicchi di melograno.

Insalata di melagrano, noci e pere

  • Difficoltà: bassa
  • Tempo di preparazione: 5 minuti
  • Dosi per: 1 persona

Ingredienti:

  • Insalata mista
  • 1 melagrano
  • 1 pera
  • Noci
  • Succo di lime
  • Sale q.b.

Procedimento: Tagliare la pera a striscioline e aggiungere all'insalata assieme ai chicchi di melagrano e alle noci. Condire il tutto con succo di lime e un pizzico di sale.

Curiosità

3 cose che non sai sul melograno

  • SIMBOLOGIA DEL MELOGRANO: Da sempre la melagrana è il simbolo dell'abbondanza, della fertilità e della passione grazie al suo colore rosso accesso. Nell'antichità le donne ateniesi mangiavano i semi del frutto del melograno per acquisire fertilità e prosperità; le spose romane invece usavano intrecciare tra i capelli rami di melograno. Nella lontana Cina i neosposi mangiavano la melagrana per benedire le nozze, mentre le spose turche lanciavano a terra il frutto e contavano i chicchi che ne uscivano per scoprire quanti figli avrebbero avuto. 
  • IL MELOGRANO NELLA MITOLOGIA GRECA: Il dio degli inferi Ade rapì Persefone per renderla sua sposa. La madre di Persefone, Demetra, per vendicarsi smise di far crescere il grano. Zeus allora ordinò ad Ade di restituire Persefone al mondo dei vivi, ma Ade fece assaggiare a Persefone i semi di melograno che avevano il potere di trattenere agli inferi chiunque li avesse mangiati mentre si trovava lì. Fortunatamente ne aveva mangiati pochi così fu in grado di tornare nel mondo dei vivi ma solo temporaneamente. Da allora trascorre metà dell'anno tra i vivi e metà tra le ombre.
  • IL MELOGRANO NELLA RELIGIONE CRISTIANA: Il melograno è presente nella decorazione religiosa cristiana, soprattutto per gli abiti e paramenti dei sacerdoti per le funzioni religiose. Alcuni dipinti religiosi di Botticelli, Crivelli e Da Vinci riprendono il tema del melograno (esempio la "Madonna della melagrana" di Botticelli). In molti dipinti è un Gesù bambino a tenere in mano un melograno perché è questo frutto è un simbolo anticipatore della passione (il colore del succo richiama il sangue). Nell'iconografia cristiana diventerà quindi simbolo di martirio fecondo, come il frutto pieno di semi.

Il produttore: Almaverde Bio

Nato nel 2000, Almaverde Bio è oggi riconosciuto come il primo marchio di biologico in Italia e vanta una gamma di prodotti assolutamente unica ogni giorno più ampia e completa. Così, scegliere Almaverde Bio vuol dire portare sulla nostra tavola frutta e verdura sana, di qualità, ottenuta nel rispetto dell’ambiente, che sia in armonia sia con la natura sia con l'etica di una alimentazione sana e corretta! Da oggi puoi scoprire la freschezza di Almaverde bio e riceverla comodamente a casa con un click su FruttaWeb.com!

Almaverde Bio prodotti biologici

Visualizza il certificato di fiducia
  • Per ulteriori informazioni sulla natura della verifica delle recensioni e sulla possibilità di contattare l'autore dell'opinione, consulta le nostre CGU.
  • Non è stato fornito nessun incentivo per queste recensioni
  • Le recensioni sono pubblicate e mantenute per un periodo di 5 anni
  • Le recensioni non possono essere modificate; se un cliente vuole modificare la sua recensione, deve contattare direttamente Recensioni Verificate, per far cancellare la precedente e scriverne una nuova
  • I motivi della cancellazione di una recensione sono disponibili qui.

4.7 /5

Basato su 29 recensioni cliente

  • 1
    0
  • 2
    0
  • 3
    1
  • 4
    8
  • 5
    20
Ordina recensioni per :

Giuseppe M. pubblicato il 24/12/2020 in seguito ad un ordine del 02/12/2020

3/5

un po piccoli

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Sonia B. pubblicato il 17/12/2020 in seguito ad un ordine del 04/12/2020

5/5

ottimo

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Pierfilippo F. pubblicato il 26/11/2020 in seguito ad un ordine del 20/11/2020

5/5

Ottime

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Luigi L. pubblicato il 23/11/2020 in seguito ad un ordine del 26/10/2020

4/5

Wow!

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Giuseppe G. pubblicato il 23/11/2020 in seguito ad un ordine del 30/09/2020

5/5

Sublimi

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

SIMONA C. pubblicato il 23/11/2020 in seguito ad un ordine del 17/10/2020

5/5

Ottimo e dolce

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Raffaele Z. pubblicato il 23/11/2020 in seguito ad un ordine del 10/11/2020

5/5

Ottime

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Anonymous A. pubblicato il 21/01/2019 in seguito ad un ordine del 15/01/2019

4/5

Non specificata la provenienza in etichetta

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 1

Anonymous A. pubblicato il 14/01/2019 in seguito ad un ordine del 04/01/2019

5/5

molto buono

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Anonymous A. pubblicato il 14/01/2019 in seguito ad un ordine del 06/01/2019

4/5

buoni

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

×