- Prodotto al momento non disponibile

Un frutto dimenticato delizioso, biologico e coltivato in Italia. Le giuggiole sono un concentrato di salute e benessere. I suoi sali minerali aiutano a combattere l'ipertensione. Un frutto croccante e dolce con cui realizzare tante gustose ricette. Scorri la pagina per scoprirle e per leggere tutti i benefici e le proprietà curative delle giuggiole.
Pianta della famiglia delle Rhamnaceae, il giuggiolo è originario dell’Africa settentrionale e della Siria. Esportato in India e Cina, dove si coltiva da più di 4000 anni, venne portato in Italia dai Romani.
Ziziphus jujuba, questo il nome botanico della pianta di giuggiole, albero dalle molteplici proprietà nutritive e terapeutiche: ne esistono circa 400 varietà. La pianta produce dei frutti ovoidali di colore rosso scuro dalla buccia sottile ed una polpa farinosa e piuttosto compatta. Al gusto assomigliano alle mele, con il loro sapore dolce ed il retrogusto acidulo
Per poter assaggiare le giuggiole, bisogna essere pazienti ed aspettare il periodo giusto. Il giuggiolo inizia a dare i primi frutti maturi e pronti per essere raccolti e gustati, solo verso l'inizio dell'autunno. È tra settembre e ottobre che si potranno trovare online le giuggiole fresche pronte per essere gustate al naturale o in qualche deliziosa ricetta come marmellate, dolci o il famoso brodo di giuggiole, liquore dolce da fine pasto.
Le giuggiole possono essere utilizzate in cucina in tanti modi. Si possono gustare al naturale o utilizzarle per preparare liquori, sciroppi o marmellate, oppure per il famoso brodo di giuggiole di cui più avanti potete leggere la ricetta. Sono utilizzate per confetture, gelatine o come ingredienti per dolci. Conosciute anche come “datteri cinesi”, in Asia vengono consumate secche e conservate in salamoia. Date le sue proprietà lenitive ed antinfiammatorie, le giuggiole sono usate anche nei decotti. Per le stesse proprietà, le giuggiole hanno anche una funzione cosmetica ottima per pelli secche e disidratate.
Il famoso detto "andare in brodo di giuggiole", già nel 1612 venne riportato nel vocabolario dagli accademici dell'Accademia della Crusca. Il suo significato infatti deriva per l'appunto dal brodo, ovvero dal liquore, di giuggiole, che per il suo gusto piacevole e delizioso al palato, venne collegato all' "essere felici" e "provare piacere".
Come il melograno, le giuggiole sono un frutto dimenticato dalle enormi qualità e proprietà curative. Le giuggiole sono frutti che nella medicina cinese sono utilizzati da secoli per le loro proprietà e benefici. Il fatto che ne venga fatto un liquore è la prova ad esempio della loro funzione digestiva. Hanno anche proprietà diuretiche e quindi da sempre utilizzate per contrastare la stipsi. Grazie alla presenza di calcio, ferro e fosforo le ole sono ottime per la salute delle ossa e la prevenzione dell’osteoporosi.
È invece grazie al potassio che le giuggiole sono utili per combattere la pressione alta, mentre i tannini ne stimolano le proprietà antinfettive ed antinfiammatorie. Come tutti i frutti è ricco di antiossidanti che, contrastando i radicali liberi, decelerano l’ossidazione cellulare e quindi l’invecchiamento. Come se non bastasse alcuni studi hanno dimostrato che mangiare giuggiole potenzia la memoria e la concentrazione. Soprattutto nella medicina orientale, le giuggiole vengono utilizzate come rimedio contro l’ansia e lo stress, avendo proprietà sedative e calmanti. Per lo stesso motivo i decotti di giuggiole sono utili contro l’insonnia.
Ricapitoliamo quindi tutte le proprietà benefiche che le giuggiole possono apportare al nostro organismo:
100 g di giuggiole hanno una resa di 78 Kcal.
Frutti dai tanti benefici, le giuggiole contengono anche polifenoli, tannini, una serie di acidi e flavonoidi. Tutto ciò le rende dei frutti ottimi non solo al sapore ma anche dal punto di vista nutrizionale.
Il brodo di giuggiole, è un liquore dal gusto molto intenso e dolce, ideale da servire a fine pasto con dessert.
Ingredienti:
Procedimento:
Puoi conservare il brodo di giuggiole in bottiglie sterile in ambiente buio e fresco.
Ingredienti:
Procedimento:
Conserva le bottiglie con il liquore di giuggiole in luogo fresco e buio
Ingredienti:
Procedimento:
Ingredienti:
Procedimento:
Anonymous A. pubblicato il 09/10/2018 in seguito ad un ordine del 18/09/2018
ottimi
Anonymous A. pubblicato il 05/10/2018 in seguito ad un ordine del 20/09/2018
Giuggiole biologiche grandi buonissime, anche se avevo chiesto, o pensavo fossero quelle piccole.
Anonymous A. pubblicato il 02/10/2018 in seguito ad un ordine del 17/09/2018
vanno benissimo
Anonymous A. pubblicato il 26/09/2018 in seguito ad un ordine del 16/09/2018
buone
Anonymous A. pubblicato il 17/09/2018 in seguito ad un ordine del 08/09/2018
Ottime giuggiole, superiori anche alle mie aspettative. Fresche e saporite . Grandi piu' o meno come una nespola. Consigliatissime
Anonymous A. pubblicato il 02/10/2017 in seguito ad un ordine del 24/09/2017
Ottime, confezione intatta e nessuno scarto.
Anonymous A. pubblicato il 02/10/2017 in seguito ad un ordine del 20/09/2017
buono deve maturare
Anonymous A. pubblicato il 02/10/2017 in seguito ad un ordine del 24/09/2017
Ottimo prodotto
Anonymous A. pubblicato il 27/09/2017 in seguito ad un ordine del 19/09/2017
Frutti enormi e super carnosi