- Prodotto al momento non disponibile

CAT: II
Deliziose fragole biologiche in cestino da 300 gr.
Provale ora.
Del genere Fragaria, le fragole sono un frutto spontaneo che cresce nei sottoboschi, come i lamponi e le more. Si trovano in Europa, Asia e America ed erano già conosciute all’epoca dei Romani che le chiamavano fragrans proprio a causa del loro ottimo profumo. La loro origine risale a circa 100.000 anni fa: da allora si sono sviluppate diverse varietà di fragole selvatiche, ognuna con caratteristiche diverse in base alle differenze geografiche. Coltivate sin dal XIV secolo, le fragole vennero considerate per lo più come elemento decorativo sino al 1700 quando iniziarono ad essere utilizzate anche diversamente grazie alle proprietà che le si attribuirono. Man mano le coltivazioni aumentarono ed in Europa i maggiori produttori sono, ovviamente per motivi climatici, Spagna, Italia e Francia.
Poco spazio necessario, poche cure e tanti frutti: coltivare le fragole è molto semplice e in poche mosse avrete in terrazzo una pianta carica di frutti rossi. I principianti possono direttamente acquistare delle piccole piante in vaso altrimenti si possono seminare in primavera. Per far crescere al meglio le fragole è necessaria un’ottima esposizione al sole ed un terreno ricco e sabbioso con un Ph che vada da 5,5 a 6,5. Premunitevi di concimarlo prima di piantare le fragole e di continuare a concimarle successivamente con preparazioni che contengano fosforo, potassio e azoto.
Se preferite il terreno sappiate che le piantine di fragole vanno interrate a circa 25 cm di distanza le une dalle altre. Occorre innaffiarle regolarmente, di più durante l’estate calda e secca, e preferibilmente di mattina: evitate di bagnare le foglie che potrebbero marcire e che si formi ristagno idrico. Fate anche attenzione a liberarle dalle erbacce e a coprirle se si dovesse verificare una primavera particolarmente fredda.
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 150 g | Origine Dato |
---|---|---|---|
Acqua (g) | 90.5 | 135.8 | A |
Energia (kcal) | 30 | 46 | C |
Energia (kJ) | 127 | 192 | C |
Proteine (g) | 0.9 | 1.4 | A |
Lipidi (g) | 0.4 | 0.6 | A |
Colesterolo (mg) | 0 | 0 | S |
Carboidrati disponibili (g) | 5.3 | 8.0 | C |
Amido (g) | 0 | 0 | A |
Zuccheri solubili (g) | 5.3 | 8.0 | A |
Alcool (g) | 0 | 0 | S |
Fibra totale (g) | 1.6 | 2.4 | A |
Fibra solubile (g) | 0.45 | 0.68 | A |
Fibra insolubile (g) | 1.13 | 1.70 | A |
Fonte: Crea AlimentiNutrizione
Le fragole sono un frutto che tende a marcire e ammuffire rapidamente anche in frigorifero. Dunque è necessario conoscere qualche metodo per conservarle al meglio.
La temoterapia: basta immergere le fragole per 30 secondi in acqua calda (circa 50°C) e poi disporle su di un panno lasciandole asciugare. Infine mettere il tutto in frigorifero. Si possono anche surgelare o preparare delle confetture.
Un altro metodo curioso per conservarle sta nel riporle in una ciotola riempita di acqua e con un bicchiere di aceto, mescolare per bene e lasciare riposare.
Si possono mantenere più a lungo se messe in un colapasta, l’aria che circola le manterrà sode per alcuni giorni.
Riporre le fragole a bagno in acqua fredda con mezzo limone spremuto per mezz’ora prima di consumarle
Procedimento: Preparate 1 l del classico brodo vegetale e tagliate a pezzetti 250 g di fragole. Soffriggete un quarto di cipolla nell'olio, fate tostare il riso e sfumate con un bicchiere di vino bianco; evaporato l’alcol aggiungete le fragole e iniziate a cuocere il riso aggiungendo man mano il brodo. A fine cottura aggiustate di sale e servite.
Procedimento: Tagliate a pezzi 2 zucchine grandi, 1 avocado e 5 pomodori Piccadilly; tritate una manciata di menta e spremete il succo di 2 arance. Mettete tutti questi ingredienti nel frullatore aggiungendo 1 tazza di fragole, sale, 1 spicchio di aglio, un pizzico di cannella e qualche goccia di aceto balsamico: frullate e servite a temperatura ambiente o, in estate, dopo aver fatto riposare in frigo.
Maria C. pubblicato il 05/07/2021 in seguito ad un ordine del 28/05/2021
Rovinate
Anna Z. pubblicato il 22/05/2021 in seguito ad un ordine del 16/04/2021
non così freschi o saporite
Miriam A. pubblicato il 10/05/2021 in seguito ad un ordine del 03/05/2021
Succose ed ottimo sapore
Valeria C. pubblicato il 08/05/2021 in seguito ad un ordine del 29/04/2021
Aroma e sapore unico
SAURO A. pubblicato il 08/05/2021 in seguito ad un ordine del 29/03/2021
QUALITA TROPPO DURE
Veronica V. pubblicato il 26/04/2021 in seguito ad un ordine del 15/03/2021
Troppo mature e schiacciate
Ornella Z. pubblicato il 12/04/2021 in seguito ad un ordine del 24/03/2021
soddisfatta
Annamaria C. pubblicato il 08/04/2021 in seguito ad un ordine del 31/03/2021
ok molto buono
Manuel R. pubblicato il 03/04/2021 in seguito ad un ordine del 23/03/2021
ottimo