- Prodotto al momento non disponibile

Questi funghi asiatici sono una vera prelibatezza, non solo per il loro sapore estremamente gradevole, ma anche per la grande quantità del vitamine del gruppo B e gli altri nutrienti di cui i funghi shimeji bianchi sono pieni.
I funghi shimeji bianchi ( in lingua giapponese: メジ , 占地 ) sono un gruppo di funghi commestibili provenienti dal Giappone e sono una specialità per l’Asia Orientale. Attualmente stanno cominciando ad essere coltivati e venduti anche in Europa e negli Stati Uniti, anche se sono in genere disponibili nella loro forma essiccata. Le varietà più popolari sono Mycorrhiza e Saprotroph.
Questa varietà di funghi esotici è particolarmente prelibata e nutriente. Puoi acquistare i funghi Shimeji bianchi o i funghi Shimeji marroni qui sull'e-commerce FruttaWeb e in pochi giorni arriveranno direttamente a casa tua pronti per essere portati in tavola e stupire gli ospiti!
I Shimeji sono una grande fonte di proteine, rame, potassio, zinco, selenio e vitamine del gruppo B. Peraltro contengono una grande fonte di fibra alimentare e sono a basso contenuto di entrambi i grassi saturi e insaturi.
Per quanto riguarda le informazioni nutrizionali possiamo notare un totale di 64 calorie per 100 grammi di funghi freschi, 2.24 g di proteine, 49 g di grassi, 6.79 g di carboidrati e un totale di 2.25 g di fibre.
Casi di ipersensibilità o allergie sono stati rilevati per inalazione accidentale delle spore della specie di Saprotroph (Hypsizygus Marmoreus). Al fine di evitare specie velenose, è meglio non cercare i funghi shimeji da soli, allo stato selvatico. Rivolgersi sempre a un esperto di funghi in caso di raccolta. E’ necessario acquistarli da fonti e fornitori attendibili.
I funghi shimeji bianchi crescono in condizioni controllate e la coltura segue un processo di sviluppo molto naturale che permette di produrre un fungo molto salutare. Si coltivano a livello locale nei climi temperati in Europa, Nord America e Australia e vengono venduti freschi nei supermercati.
In natura, i shimeji sono i funghi ad alette che crescono sul legno. Il più delle volte il fungo si trova sugli alberi di faggio, da cui prende il nome comune di funghi faggio. Essi sono spesso piccoli e sottili dal gambo lungo.
I metodi di coltivazione sono stati brevettati da diversi gruppi, come ad esempio Takara Bio e Yamasa e da diversi produttori in Giappone.
I funghi shimeji devono essere sempre cotti a causa del loro sapore un po’ amaro che scompare completamente nella cottura. Il fungo cotto ha una piacevole consistenza, leggermente croccante e un retrogusto alla nocciola. E’ facilmente digeribile ed è ottimo in padella, associato alla carne e ai frutti di mare. Inoltre può essere usato in zuppe, stufati e salse.
Al momento dell'acquisto, bisogna assicurarsi che la carne sia compatta e priva di marciume, parassiti e eventuali danni. Al massimo per una settimana, possono essere conservati in frigorifero, avendo cura di riporli in un sacchetto sigillato, quando è possibile.
Sono proposte qui di seguito tre ricette vegane gustose e alla portata di tutti. Ogni piatto esalta il gusto esotico dei funghi shimenji bianchi che rimandano ai sapori e ai colori delle lontani tradizioni orientali.
Ingredienti per due persone:
Procedimento: Fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco medio-basso. Aggiungere i funghi e cuocere delicatamente, mescolando spesso, fino a quando sono teneri, dai 3 a 5 minuti. Spegnere il fuoco, mescolare la soia e il pepe nero. Servire subito con spicchi di limone.
Ingredienti:
Procedimento: Portare l'acqua ad ebollizione. Aggiungere il tofu alla zuppa e fate cuocere per qualche minuto a fuoco lento. Prendere con il mestolo un po’ di brodo dalla padella e far sciogliere il miso di soia. Una volta sciolto, rimettere il brodo nella zuppa poiché il miso non va bollito. Aggiungere i funghi e cuocere per un altro minuto. Guarnire con erba cipollina tritata. Versare il tutto in una ciotola.
Ingredienti:
Procedimento: Far bollire l’acqua salata e cucinare gli spaghetti. Riscaldare l’olio a fuoco basso e aggiungere gli spicchi d’aglio per trenta secondi in padella senza farli bruciare. Possono essere eventualmente tolti. Alzare la fiamma e unire i funghi shimeji, saltandoli di tanto in tanto nella padella. Abbassare la fiamma e unire un mestolo di acqua degli spaghetti, la pasta di miso adeguatamente sciolta e la salsa di soia. Unire gli spaghetti con la salsa calda e servire con il prezzemolo tritato.
Manrico R. pubblicato il 18/03/2019 in seguito ad un ordine del 07/03/2019
buoni
Manrico R. pubblicato il 24/02/2019 in seguito ad un ordine del 14/02/2019
veramente ottimi e profumati consiglio
Sabrina A. pubblicato il 09/02/2019 in seguito ad un ordine del 01/02/2019
Ottimo
Manrico R. pubblicato il 03/02/2019 in seguito ad un ordine del 23/01/2019
Ottim7
Veronica S. pubblicato il 01/02/2019 in seguito ad un ordine del 13/01/2019
Buoni
MARCO B. pubblicato il 30/01/2019 in seguito ad un ordine del 23/01/2019
OTTIMO
Daniela F. pubblicato il 12/12/2017 in seguito ad un ordine del 04/12/2017
teneri, croccanti, delicati
Roberto A. pubblicato il 26/10/2017 in seguito ad un ordine del 06/10/2017
ottimo
Raffaele Z. pubblicato il 27/04/2017 in seguito ad un ordine del 19/04/2017
Super