- Prodotto al momento non disponibile

CAT: II
CAL. 3/4
Piccolo e facile da sbucciare, il mandarino si presta ad ogni tipo di utilizzo: dalla consumazione cruda, ad alimento principe di marmellate o confetture, per non parlare della sua funzione decorativa importantissima in crostate alla frutta.
Il mandarino è uno degli agrumi più amati dagli italiani durante il periodo invernale, è ideale come merenda o spuntino, soprattutto per i più piccoli. Potete utilizzarlo anche per un plumcake, perfetto per la colazione, oppure come elemento decorativo nelle crostate alla frutta.
Il suo aroma fortemente agrumato lo rende un prodotto vastamente impiegato anche nel campo della cosmesi, grazie ai olii essenziali e profumati che possono essere realizzati a partire dalla sua buccia e soprattutto dalla polpa.
Il mandarino è il più dolce tra gli agrumi, poiché è caratterizzato da spicchi piccoli e succosi, polpa arancione chiaro ed un profumo intenso. Anche la buccia dei mandarini, sottile e di facile rimozione, è di colore arancio chiaro e molto aromatica. L’albero di mandarini appartiene alla famiglia delle Rutacae, le sue foglie sono piccole e profumatissime, mentre i suoi frutti sono sferici, leggermente schiacciati alle estremità superiore e inferiore, e facili nella coltura. Ogni albero può dare sino a 500 frutti all'anno e raggiungere un'altezza di quattro metri.
MACRO NUTRIENTI | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 150 g | Origine Dato | |||||
Acqua (g) | 81.4 | 122.1 | A | |||||
Energia (kcal) | 76 | 114 | C | |||||
Energia (kJ) | 317 | 478 | C | |||||
Proteine (g) | 0.9 | 1.4 | A | |||||
Lipidi (g) | 0.3 | 0.5 | A | |||||
Colesterolo (mg) | 0 | 0 | S | |||||
Carboidrati disponibili (g) | 17.6 | 26.4 | C | |||||
Amido (g) | 0 | 0 | A | |||||
Zuccheri solubili (g) | 17.6 | 26.4 | A | |||||
Alcool (g) | 0 | 0 | S | |||||
Fibra totale (g) | 1.7 | 2.6 | A | |||||
Fibra solubile (g) | 0.67 | 1.01 | A | |||||
Fibra insolubile (g) | 1.03 | 1.55 | A | |||||
MINERALI | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 150 g | Origine Dato | |||||
Sodio (mg) | 1 | 2 | A | |||||
Potassio (mg) | 210 | 315 | A | |||||
Calcio (mg) | 32 | 48 | A | |||||
Fosforo (mg) | 19 | 29 | A | |||||
Ferro (mg) | 0.3 | 0.5 | A | |||||
VITAMINE | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 150 g | Origine Dato | |||||
Tiamina (mg) | 0.08 | 0.12 | A | |||||
Riboflavina (mg) | 0.07 | 0.11 | A | |||||
Niacina (mg) | 0.3 | 0.45 | A | |||||
Vitamina C (mg) | 42 | 63 | A | |||||
Acido folico (μg) | 38 | 57 | A | |||||
Vitamina A retinolo equivalente (μg) | 18 | 27 | A |
Fonte: Crea AlimentiNutrizione
Il mandarino è coltivato in tutto il bacino del Mediterraneo, ma anche negli Stati Uniti e nella parte meridionale dell'Africa. Tuttavia bisogna segnalare come il più grande consumo del frutto avvenga nella nostra penisola, in particolare in Sicilia e Calabria dove la varietà più diffusa in Italia è l’Avana o Palermitana.
Esistono numerose coltivazioni di mandarini nel mondo, tra le principali:
-Mandarino cinese: si tratta della varietà asiatica. Ne esistono due specie: il Nagami, che ha frutti piccoli e ovali, e il Nerumi, dalla forma più sferica. La particolarità questa varietà sta nella loro buccia che è molto sottile e commestibile: per questo in Cina è usanza mangiarli senza rimuovere la parte esterna.
-Mandarino King: la pianta. anch’essa di origine cinese, può raggiungere un'altezza superiore ai 5 metri. Questa tipologia è giunta in Europa alla fine dell'Ottocento e si è diffusa moltissimo.
-Mandarino tangerino (una varietà di mandarancio secondo alcuni): è originario di Tangeri in Marocco. Questa varietà ha la buccia arancione tendente al rosso. La forma è molto rotonda e simile ad una piccola arancia.
-Mandarino cleopatra: è una varietà originaria dell'India. Il frutto è ricchissimo di semi ed utilizzato sia a scopo alimentare che decorativo.
- Marmellata di mandarini: velocissima da realizzare e di sicuro effetto. Ci occorrono (per 850-900 g di marmellata) 1 Kg di mandarini biologici e 400 gr di zucchero. Prima di tutto pre-lessate i mandarini per circa 10 minuti con la buccia in acqua bollente. Lasciare raffreddare il tutto e trasferire in un mixer, creando una polpa grossolana. A questo punto riponete il composto in una pentola che porterete a bollore con lo zucchero per 45 minuti senza superare i 100°. Lasciate raffreddare e ponetelo in un barattolo trasparente.
-Torta ricotta e mandarini: per questa freschissima torta ci occorrono 150 gr di ricotta, 1 uovo, 5 cucchiai di latte, 6 cucchiai di olio, il sale qb e 100 gr zucchero, 6 mandarini, fogli di gelatina addensante e una bacca vaniglia, biscotti digestive per la base. Montare prima l’albume e poi incorporare la ricotta dal basso verso l’alto poi tutti gli altri ingredienti liquidi. Sciogliere la gelatina e inserirla nel composto. Preparare la base con i biscotti tritati, il tuorlo e un goccio di miele. Versarvi all’interno la crema e decorare con spicchi di mandarino in abbondanza.
-Mandarini al caramello: Ponete i mandarini su una teglia coperta da carta per forno e cospargeteli con 4 cucchiai di zucchero e metteteli in forno per 8 minuti. Preparate a parte con succo di mandarino, due cucchiai d’acqua e due di zucchero del caramello che verserete sui frutti sfornati.
-Plumcake al mandarino: soffice e profumato è l’ideale per una colazione sana. Ci occorrono 75g di burro fuso, 200g di farina, 1 bustina di lievito, 3 mandarini (scorza di 2 e succo di 1), 180 g di zucchero, 3 uova medie, 100g di panna fresca. Il bello dei dolci di origine anglosassone è che gli ingredienti vanno mixati tutti insieme senza timore. L’unica cura è quella poi di grattugiare la zeste del mandarino e spremere con cura i succo. Versate il composto uno stampo da plumcake con carta forno ed infornate per 35 minuti a 180°.
Nato nel 2000, Almaverde Bio è oggi riconosciuto come il primo marchio di biologico in Italia e vanta una gamma di prodotti assolutamente unica ogni giorno più ampia e completa. Così, scegliere Almaverde Bio vuol dire portare sulla nostra tavola frutta e verdura sana, di qualità, ottenuta nel rispetto dell’ambiente, che sia in armonia sia con la natura sia con l'etica di una alimentazione sana e corretta! Da oggi puoi scoprire la freschezza di Almaverde bio e riceverla comodamente a casa con un click su FruttaWeb.com!
Maria M. pubblicato il 29/04/2021 in seguito ad un ordine del 24/03/2021
buoni, ma un po' asciutti
Ornella Z. pubblicato il 12/04/2021 in seguito ad un ordine del 24/03/2021
soddisfatta
Paola L. pubblicato il 30/03/2021 in seguito ad un ordine del 19/03/2021
ok, ma qualcuno aveva la muffa
Anonymous A. pubblicato il 19/02/2019 in seguito ad un ordine del 13/02/2019
Grazie!
Anonymous A. pubblicato il 20/03/2018 in seguito ad un ordine del 12/03/2018
Mandarini dolcissimi e succosi. Li ricomprerò
Anonymous A. pubblicato il 06/03/2018 in seguito ad un ordine del 25/02/2018
buono
Anonymous A. pubblicato il 09/04/2017 in seguito ad un ordine del 31/03/2017
Ottimo
Anonymous A. pubblicato il 06/04/2017 in seguito ad un ordine del 24/03/2017
Buoni !