Nessun prodotto
Cipolla bianca tonda italiana: scopri proprietà, benefici e ricette di questo ortaggio. Immancabile in cucina, provala cruda in inasalata oppure appassita se preferisci assaporare la dolcezza tipica di questa verdura. Necessaria per un buon soffritto, è un grande classico da avere sempre in cucina per ogni tua ricetta.
La cipolla bianca è un ortaggio che viene coltivato e consumato dall’uomo fin dai tempi più antichi (età del bronzo). Per questo motivo era considerata da alcune popolazione antiche quasi una divinità, sinonimo di vita eterna. La cipolla fa parte della famiglia delle Amaryllidaceae ed è una pianta che sviluppa radici superficiali e foglie nella parte interrata dove, ingrossandosi, si trasformano nell’ortaggio commestibile. La cipolla è presente nell’alimentazione umana sin dall’età del bronzo. In Asia Meridionale, Asia Minore e in Cina è considerata una pianta sacra, mentre nell’antico Egitto veniva associata - per la sua forma sferica e per gli anelli interni concentrici – alla vita eterna.La cipolla bianca è contraddistinta da un bulbo di grandi dimensioni e da un involucro di colore bianco. Il suo sapore è dolce ma con un retrogusto piccante che la rende particolarmente invitante.La cipolla bianca fornisce circa 26 Kcal per 100 grammi e la sua composizione è la seguente:Acqua – 90% Carboidrati – 6% Grassi – 0.2 Proteine – 1%Fibre – 2%Contiene le vitamine A, C, E, che ricoprono una importante funzione antiossidante, aumentano le difese immunitarie e prevengono i rischi delle malattie cardiovascolari. Le vitamine del gruppo B, presenti anch’esse nella cipolla bianca, aiutano e proteggono il sistema nervoso e le funzionalità gastrointestinali.
È ricchissima di oligoelementi come il calcio, il fosforo ed il ferro che sono utili a combattere la stanchezza fisica e mentale, mentre il potassio, lo zinco ed il sodio mantengono la pelle elastica e donano un colorito “sano”.Abbiamo poi altre sostanze benefiche come le prostaglandine che controllano la pressione arteriosa, mantengono basso il colesterolo e hanno un’azione antinfiammatoria; enzimi che stimolano la produzione dei succhi gastrici favorendo la digestione e l’assimilazione del cibo; l’adenosina che svolge un’azione anticoagulante; la glucochinina che possiede proprietà antidiabetiche e diverse sostanze sulfuree che conferiscono alla cipolla bianca proprietà antinfiammatorie ed antibiotiche, tali per cui la stessa è molto utile nelle infezioni delle vie respiratorie e nella cura delle influenze, come disinfettante e cicatrizzante, come rimedio per le irritazioni cutanee e per vitalizzare il cuoio capelluto. Vediamo ora le diverse varietà presenti sul nostro territorioLe cipolle bianche si suddividono in varietà precoci, varietà medio – precoci e varietà tardive.Le varietà precoci formano il bulbo quando le giornate sono corte, intorno alle 12 ore di luce circa.
Seminate da metà agosto a metà settembre e raccolte tra ottobre (tutto il mese) e novembre (primi giorni).
Tra le varietà precoci nominiamo:
Tra le varietà medio precoci nominiamo:
Infine le varietà tardive che formano il bulbo quando le giornate sono lunghe, intorno alle 14 – 16 ore di luce. Seminate da fine gennaio a tutto febbraio in coltura protetta e raccolte da fine marzo e oltre i primi di aprile.
Tra le varietà tardive nominiamo:
Concludiamo con alcune ricette per preparare deliziosi secondi che utilizzano la cipolla bianca come ingrediente.
Presentiamo con questa ricetta golosissima un secondo completo, da servire anche ad eventuali commensali vegetariani o vegani.Ingredienti:
Procedimento:
Eliminare il velo alle cipolle, togliere la calotta superiore e farle lessare per circa 10 minuti in acqua bollente e salata.Scolare ed estrarre con attenzione i cuori, lasciando due strati esterni.Tritare il cipollotto e farlo soffriggere nell’olio, aggiungere i dadini di melanzana e i pomodori tagliati a tocchetti ed insaporire con l’origano.Salare, pepare e fare cuocere per 15 minuti circa mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.Depositare le melanzane e i pomodori in una ciotola e condirli con un paio di cucchiai di parmigiano, quindi mettere il composto all’interno delle cipolle.Posizionare le cipolle all’interno di una pirofila unta d’olio, versarvi sopra a filo l’olio restante ed infornare a 180° per circa 20 minuti.
Ingredienti:
Procedimento:
Infornare le cipolle, lavate ma con la buccia, a 180° per circa 30 minuti.In un mortaio, nel frattempo, pestate le noci con l’aglio e un pizzico di sale.Aggiungere a filo l’olio e il succo dei limoni mescolando bene gli ingredienti, poi unire il prezzemolo tritato.Estrarre le cipolle dal forno, tagliarle grossolanamente eliminando parzialmente la buccia esterna, quindi condirle con la salsa di noci.