

L'oliva siciliana per eccellenza. Intere e dolcissime dalla polpa carnosa e croccante, un colore verde intenso. Ottime da sole oppure per accompagnare un aperitivo o un antipasto gustoso.
Questa varietà di olive viene coltivata in Sicilia e appartiene alla cultivar Nocellara del Belice. È nota anche come Oliva Castelvetrano e cresce nella Valle del Belice, in particolare tra Castelvetrano e Campobello di Mazzara. Un zona produttiva particolarmente vocata per questo prodotto che cresce all’ombra degli antichi Templi di Selinunte fin dal V sec. A.C. Un areale caratterizzato dalla terra rossa, il profumo del mare e il clima mediterraneo che creano condizioni micro ambientali che esaltano le qualità di questa pregiata oliva siciliana.
Olive verdi di Sicilia varietà Nocellara*, sale, Acidificante: acido citrico.
*Biologico.
VALORI NUTRIZIONALI (valori medi su 100ml) Energia |
599 kJ/ 143 kcal |
Grassi |
3.2 g |
- Di cui acidi grassi saturi |
1.1 g |
Carboidrati |
10.2 g |
- Di cui zuccheri |
1 g |
Fibre |
4,2 g |
Proteine |
16.2 g |
Sale |
4,2 g |
Conservare in un luogo asciutto, fresco e lontano da fonti di calore. Una volta aperta la confezione, conservare in frigorifero per 15 giorni.
Sono moltissimi i metodi utilizzati per la conservazione delle olive appena raccolte. Quelli più conosciuti e apprezzati sono forse la conservazione sotto sale e la conservazione sott'olio. Non hai mai provato queste tecniche? Non ti preoccupare. Vediamo insieme quali sono i passi da seguire.
Ingredienti e strumenti necessari:
Procedimento:
Ingredienti e strumenti necessari:
Procedimento:
Prima di tutto spieghiamo che cos'è la salamoia. La salamoia è un composto acquoso che presenta un livello di salinità maggiore del 5%. La salamoia è un metodo di conservazione molto diffuso anche se abbastanza lungo (circa 3 mesi), che dona alle olive un sapore intenso gustoso. Vediamo insieme come realizzarla.
Ingredienti per la salamoia iniziale:
Procedimento: