
- 4,58 € al kg
- 4,38 € al kg
- 3,92 € al kg
- 3,98 € al kg
CAT: II
Pomodori ciliegino biologico, piccoli come una ciliegia , coltivati in primavera, tante varietà, gustati sulla pizza e in ottime linguine al profumo di basilico, quando sono dolci sono una prelibatezza da non perdere. Scegli la tua varietà preferita.
Se non siete del tutto estranei alla cucina della tradizione meridionale e siete soliti frequentare i mercati ortofrutticoli, avrete avuto modo sicuramente di incontrare i pomodori ciliegini, raccolti in lunghe trecce o in grappoli, proprio come l’uva.
Valori Nutrizionali:
MACRO NUTRIENTI | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 250 g | Origine Dato | |||||
Acqua (g) | 91.0 | 182.0 | A | |||||
Energia (kcal) | 37 | 74 | C | |||||
Energia (kJ) | 155 | 310 | C | |||||
Proteine (g) | 1.1 | 2.2 | A | |||||
Lipidi (g) | 0.4 | 0.8 | A | |||||
Colesterolo (mg) | 0 | 0 | ZL | |||||
Carboidrati disponibili (g) | 7.2 | 14.4 | C | |||||
Amido (g) | 0 | 0 | A | |||||
Zuccheri solubili (g) | 9.0 | 18.0 | A | |||||
Alcool (g) | 0 | 0 | ZL | |||||
Fibra totale (g) | 1.0 | 2.0 | A | |||||
MINERALI | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 250 g | Origine Dato | |||||
Sodio (mg) | 5 | 10 | A | |||||
Potassio (mg) | 255 | 510 | A | |||||
Calcio (mg) | 9 | 18 | A | |||||
Magnesio (mg) | 13 | 26 | A | |||||
Fosforo (mg) | 21 | 42 | A | |||||
Ferro (mg) | 0.4 | 0.8 | A | |||||
Rame (mg) | 0.08 | 0.16 | A | |||||
Zinco (mg) | 0.18 | 0.36 | A | |||||
VITAMINE | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 250 g | Origine Dato | |||||
Tiamina (mg) | 0.04 | 0.08 | A | |||||
Riboflavina (mg) | 0.02 | 0.04 | A | |||||
Niacina (mg) | 0.59 | 1.18 | A | |||||
Vitamina C (mg) | 35 | 70 | A | |||||
Acido folico (μg) | 40 | 80 | A | |||||
Vitamina A retinolo equivalente (μg) | 240 | 480 | C | |||||
Carotenoidi totali (μg) | 144 | 288 | A | |||||
Vitamina E (mg) | 0.62 | 1.24 | A |
La coltivazione dl pomodoro non richiede sforzi particolari, né eccezionali competenze in materia agricola. Semplicemente, come per tutte le piante, anch’esso ha le sue preferenze, i punti di forza e le debolezze che è meglio conoscere per ottenere un raccolto soddisfacente e un prodotto finale di qualità. Iniziamo dal periodo: la stagione migliore per piantare il pomodoro è la primavera, quindi tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio. L’acquisto dei semi o della piantina, in caso di vaso, è consigliabile sempre da un vivaista di fiducia cui chiedere eventuali chiarimenti. Le piantine di solito sono alte una decina di centimetri e ne esistono diverse varietà, oltre al ciliegino, come il noto “San Marzano”, per fare un esempio.
Per evitare che le piantine succhino il nutrimento dalle vicine, è preferibile mantenere una certa distanza tra l’una e l’altra, circa dodici centimetri, oppure, il che è preferibile, piantarne una in ogni vaso. Usate un terreno che presenti valori di acidità medio-bassi, purché ricco di fertilizzante e compost. La procedura dell’invaso è molto semplice. Scegliere una zona soleggiata, riempire i vasi per due terzi di terreno, sistemare le piantine in modo che i fusti abbiano un’inclinazione di circa quarantacinque gradi alla distanza su esposta. Coprire con il restante terreno, aggiungere acqua e attendere. Con il tempo è consigliabile applicare qualche rinforzo che aiuti la piantina a crescere dritta e in forze. Innaffiare preferibilmente nel tardo pomeriggio, quando il caldo è meno forte.
Come accade per molti ortaggi, anche di pomodori ciliegini esistono alcune varietà, che differiscono in parte per la colorazione, la grandezza e il sapore.
Secondo gli estimatori, tra le varietà più importanti di questo frutto dell’orto ci sono i pomodori “Pepe”, un innesto squisito ma molto difficile da reperire in commercio; i “Lilliput” sono pomodorini precoci particolarmente piccoli e genuini, ma altrettanto resistenti e idonei a diversi tipi di coltivazione. “Gold Nugget” e “Pomodori del Piennolo” sono invece i ciliegini o stretti parenti dal tipico colore giallo oro, oggi molto diffusi nelle regioni meridionali e presenti in alcune pizzerie “Gourmet”. Sul mercato potreste anche incontrare il Chipano, lo Small Fry o il Suncherry, tutte varietà qualitativamente buone e accessibili a prezzi popolari.
Nell’immenso mondo di opportunità culinarie cui il ciliegino si presterebbe con piacere, abbiamo deciso di presentarvi una ricetta semplice, dal sapore estivo, accattivante per tutti i vegetariani e per coloro che non hanno un’eccezionale dimestichezza in cucina.
-Linguine al profumo di basilico
Gli ingredienti di cui avrete bisogno sono (per due persone): 170 grammi di linguine, 150 grammi di pomodori ciliegini biologici, 70 grammi di Parmigiano Reggiano, una mezza dozzina di foglie di basilico, olio Evo, sale.
Prendete una pentola di medie dimensioni, riempitela d’acqua e mettetela sul fuoco con il coperchio. Nel frattempo che attendete che arrivi a temperatura per buttare le linguine, usate un tagliere e, dopo averli lavati adeguatamente e privati del picciolo, dividete i pomodorini in quattro parti. A questo punto versateli in una scodella di ceramica da portata, aggiungete un filo d’olio Evo, il sale quanto basta, senza eccedere, e ricoprite il tutto con il parmigiano grattugiato e le foglie di basilico, anch’esse lavate adeguatamente.
Salate l’acqua e buttate le linguine, la cui cottura deve essere al dente, quindi necessita del vostro controllo ogni due, tre minuti al massimo. Quando saranno al punto giusto, usate una pinza da cucina, prelevate le linguine e portatele un po’ alla volta direttamente nella scodella senza scolarle e mischiatele al condimento aiutandovi con un forchettone. L’acqua stessa della cottura amalgamerà il tutto mentre il profumo di basilico e formaggio invaderà la cucina.
Per regolarvi, vi consigliamo di non buttare l’acqua della cottura, ma di conservarla, in modo da servirvene in caso la pasta non abbia trattenuto molta acqua e il piatto necessiti di un’aggiunta.
Antonio P. pubblicato il 10/07/2021 in seguito ad un ordine del 25/06/2021
Buoni
GAVINO B. pubblicato il 30/05/2021 in seguito ad un ordine del 24/05/2021
buoni e dolci.
FEDERICO S. pubblicato il 27/04/2021 in seguito ad un ordine del 22/03/2021
Numerosi pomodorini con muffa. Prodotto evidentemente non fresco
Isabella I. pubblicato il 14/04/2021 in seguito ad un ordine del 01/04/2021
Molto buoni
Annamaria C. pubblicato il 08/04/2021 in seguito ad un ordine del 31/03/2021
ok molto buono
Paola L. pubblicato il 30/03/2021 in seguito ad un ordine del 19/03/2021
okbuono
Carmelina M. pubblicato il 06/03/2021 in seguito ad un ordine del 27/02/2021
Buona
GIOVANNI B. pubblicato il 06/02/2021 in seguito ad un ordine del 30/01/2021
Ottimo!
Lorenza B. pubblicato il 18/01/2021 in seguito ad un ordine del 12/01/2021
Dolcissimi