

CAT. II
Il cavolfiore è ideale da inserire nella tua dieta quotidiana! Scopri tutte le sue proprietà e gustose ricette.
Il peso di ogni cavolo è di circa 1kg.
on l'avvio della stagione invernale e in previsione delle giornate più fredde, il cavolfiore è la verdura più indicata per questo periodo. L'ortaggio, della famiglia delle crucifere, ha moltissime proprietà oltre ad essere perfetto per realizzare gustose ricette sia cotte che crude. Questo ortaggio , è un toccasana per l'organismo e per quanto riguarda le ricette si può spaziare con la fantasia. Se poi si è di fretta e non si ha il tempo per cucinarlo, si presta a essere integrato insieme ad altre verdure in una gustosa centrifuga da portare al lavoro.
MACRO NUTRIENTI | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 200 g | Origine Dato | |||||
Acqua (g) | 90.5 | 181.0 | A | |||||
Energia (kcal) | 30 | 59 | C | |||||
Energia (kJ) | 124 | 247 | C | |||||
Proteine (g) | 3.2 | 6.4 | A | |||||
Lipidi (g) | 0.2 | 0.4 | A | |||||
Colesterolo (mg) | 0 | 0 | S | |||||
Carboidrati disponibili (g) | 2.7 | 5.4 | C | |||||
Amido (g) | 0.3 | 0.6 | A | |||||
Zuccheri solubili (g) | 2.4 | 4.8 | A | |||||
Alcool (g) | 0 | 0 | S | |||||
Fibra totale (g) | 2.4 | 4.8 | A | |||||
MINERALI | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 200 g | Origine Dato | |||||
Sodio (mg) | 8 | 16 | A | |||||
Potassio (mg) | 350 | 700 | A | |||||
Calcio (mg) | 44 | 88 | A | |||||
Magnesio (mg) | 28 | 56 | B | |||||
Fosforo (mg) | 69 | 138 | A | |||||
Ferro (mg) | 0.8 | 1.6 | A | |||||
Rame (mg) | 0.13 | 0.26 | B | |||||
Zinco (mg) | 0.7 | 1.40 | B | |||||
Selenio (μg) | tr | tr | A | |||||
VITAMINE | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 200 g | Origine Dato | |||||
Tiamina (mg) | 0.1 | 0.20 | A | |||||
Riboflavina (mg) | 0.1 | 0.20 | A | |||||
Niacina (mg) | 1.2 | 2.40 | A | |||||
Vitamina C (mg) | 59 | 118 | A | |||||
Acido folico (μg) | 71 | 142 | A | |||||
Vitamina A retinolo equivalente (μg) | 50 | 100 | A |
Il cavolfiore viene seminato tra maggio e luglio e viene raccolto nel periodo tra l'autunno e l'inizio della primavera quando raggiunge il massimo della sua maturazione. Ama le temperature rigide ma non freddissime ed è un ortaggio resistente ma attenzione, teme la siccità perciò va coltivato in un terreno di medio impasto mescolato con argilla, sabbia, torba, pietre e ghiaia che permette il drenaggio dell'acqua evitando i ristagni.
Si può anche provare a coltivarlo a casa propria, basta avere un orto o un piccolo appezzamento di terreno sia in piano che collinare.
Il cavolfiore biologico si presta ad essere cucinato nei modi più svariati, con questo versatile ortaggio è veramente difficile sbagliare; al vapore, bollito, al forno, in padella è sempre buonissimo. Per preparare il cavolfiore prima di tutto si tolgono le parti più dure o rovinate, poi si lavano con cura le cime e si separano, per poi procedere con la cottura.
Questa può avvenire in più modi: per fare il cavolfiore bollito bisogna dividere le cime che poi si butteranno in una pentola con molta acqua bollente salata dopodiché quando saranno pronte si potranno scolare e condire a piacere o passare in una pentola antiaderente con altri ingredienti per un piatto più sfizioso. Per chi segue una dieta dimagrante è consigliabile cuocerlo a vapore poiché questa particolare cottura permette all'ortaggio di mantenere i propri principi nutritivi integri.
Per questa ricetta veloce servono 3 cimette di cavolfiore, ½ cipolla rossa tritata, 1 costa di cuore di sedano, 1 champignon e una spolverata di zenzero in olio extravergine di oliva. Padellata di cavolfiore allo zenzero: lavare, asciugare e tagliare a rondelline sottili il sedano. Pulire e tagliare a fettine il cavolfiore e un fungo champignon.
In una padella con fondo antiaderente riscaldare un cucchiaio d'olio, aggiungere la cipolla e dopo un paio di minuti il cavolfiore, il sedano e lo champignon . Cuocere per 6 minuti circa. Agiungere il brodo, della salsa di soia, un pizzico di sale e continuare la cottura per qualche minuto. Infine condire con la salsa di zenzero e olio EVO.
Appetitosa ma leggera, la crema di cavolfiore alla rucola non è calorica e si prepara in neanche mezz'ora. Da far provare ad amici e parenti. Ecco gli ingredienti per 4 persone: 500 g di cavolfiore, 2 cipolle, 30 g di farina, brodo vegetale, 100 g di rucola, olio evo, sale e pepe.
Portare a ebollizione 1 litro di brodo vegetale, nel frattempo tritare e rosolare le cipolle in una pentola con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Aggiungere la farina setacciata rimestando con un cucchiaio di legno. Versare sopra il brodo bollente, unire il cavolfiore tagliato a pezzetti e far cuocere per circa 15 minuti. Frullare, passare a setaccio e rimettere sul fuoco per qualche minuto, aggiustando di sale. Nel frattempo lavare e tritare la rucola e mescolarla alla crema prima di servire.
Condire con olio crudo evo e pepe nero macinato. Se si vuole una crema più densa, unire 1 patata.
Per un esempio di ricetta servono 1 piccolo cavolfiore, 1 peperone rosso, 1 cipolla dolce, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio di aceto di mele, sale, 4 rametti di prezzemolo. Insalata di cavolfiore e peperone: lavare il cavolfiore, separare le cime, asciugarle e sistemarle in un'insalatiera. Lavare il peperone, eliminare il torsolo e i semi e tagliare a listarelle aggiungendole alle cime di cavolfiore. Quindi sbucciare la cipolla e affettare molto sottilmente: dividere gli anelli e aggiungerli alle altre verdure. In una ciotola sbattere leggermente l'olio, l'aceto, il sale; incorporare il prezzemolo tritato e infine versare la salsa sull'insalata mescolando delicatamente prima di servire.
Maria M. pubblicato il 29/04/2021 in seguito ad un ordine del 24/03/2021
vecchia
FEDERICO S. pubblicato il 28/03/2021 in seguito ad un ordine del 22/03/2021
Buono
GIOVANNI B. pubblicato il 06/02/2021 in seguito ad un ordine del 30/01/2021
Ottimo!
Daniele S. pubblicato il 02/02/2021 in seguito ad un ordine del 12/01/2021
normale
Lisa P. pubblicato il 07/01/2021 in seguito ad un ordine del 13/12/2020
Davvero senza sapore e di qualità scadente
GIUSEPPE C. pubblicato il 21/12/2020 in seguito ad un ordine del 09/12/2020
OTTIMO, FRESCHISSIMO
Giuseppe M. pubblicato il 10/12/2020 in seguito ad un ordine del 02/12/2020
veramente freschi
Federico R. pubblicato il 07/12/2020 in seguito ad un ordine del 16/11/2020
Nero e tutto secco
Francesca C. pubblicato il 06/12/2020 in seguito ad un ordine del 30/11/2020
Buono