

CAT. II
Aromatico e ideale per moltissimi piatti, il Pomodoro Cuore di Bue biologico è un ottimo alimento ben diffuso in Italia, tanto da presentare ben due varianti italiche: quella ligure e quella tipica del centro Italia. Scorri la pagina per sapere tutte le Proprietà di questo fantastico prodotto.
Dalla forma caratteristica e riconoscibile, il pomodoro cuor di bue ha la buccia sottile e la polpa soda e carnosa. Ideale da utilizzare nelle insalate ma anche per accompagnare deliziose ricette fresche e leggere.
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 200 g | Origine Dato | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acqua (g) | 94.2 | 188.4 | A | |||||
Energia (kcal) | 19 | 38 | C | |||||
Energia (kJ) | 80 | 160 | C | |||||
Proteine (g) | 1.2 | 2.4 | A | |||||
Lipidi (g) | 0.2 | 0.4 | A | |||||
Colesterolo (mg) | 0 | 0 | S | |||||
Carboidrati disponibili (g) | 2.8 | 5.6 | C | |||||
Amido (g) | 0 | 0 | S | |||||
Zuccheri solubili (g) | 2.8 | 5.6 | A | |||||
Alcool (g) | 0 | 0 | S | |||||
Fibra totale (g) | 1.0 | 2.0 | A | |||||
Fibra solubile (g) | 0.24 | 0.48 | A | |||||
Fibra insolubile (g) | 0.77 | 1.54 | A | |||||
MINERALI | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 200 g | Origine Dato | |||||
Sodio (mg) | 3 | 6 | A | |||||
Potassio (mg) | 290 | 580 | A | |||||
Calcio (mg) | 11 | 22 | A | |||||
Fosforo (mg) | 26 | 52 | A | |||||
Ferro (mg) | 0.4 | 0.8 | A | |||||
VITAMINE | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 200 g | Origine Dato | |||||
Tiamina (mg) | 0.03 | 0.06 | A | |||||
Riboflavina (mg) | 0.03 | 0.06 | A | |||||
Niacina (mg) | 0.7 | 1.40 | A | |||||
Vitamina C (mg) | 21 | 42 | A | |||||
Vitamina A retinolo equivalente (μg) | 42 | 84 | A |
Fonte: Crea AlimentiNutrizione.
Tutti i pomodori richiedono un clima caldo per crescere bene, il pomodoro cuore di bue non fa eccezione: difatti i suoi semi devono essere seminati verso la fine di marzo ed i primi di aprile. Le condizioni climatiche della zona in cui si coltiva influiscono su questo procedimento, visto che se il periodo di marzo in determinate zone risulta ancora freddo, è consigliabile effettuare la semina con l'arrivo di un clima più favorevole. Proprio per questa sua necessità di crescere in mesi sufficientemente caldi, il pomodoro cuore di bue viene raccolto ad inizio ottobre e non oltre, soprattutto visto che il pomodoro cesserebbe la sua crescita. Alcuni agricoltori per migliorare il raccolto fanno crescere delle piantine di pomodori cuore di bue in orti riscaldati o in piccole serre, per poi piantarle all'aperto nel loro periodo di crescita. Questa pianta non ha inoltre bisogno di grandi quantità d'acqua, dato che troppa potrebbe rovinarla; annaffiature regolari non eccessive sono il modo migliore per farla sviluppare al meglio.
Per crescere regolarmente, i pomodori cuore di bue necessitano non solo di una temperatura di poco più di venti gradi, ma anche di un terreno adeguatamente preparato e possibilmente poco salino. Il terreno deve essere difatti arato interamente prima della semina, la quale deve lavorare bene anche in profondità. Queste condizione permetteranno di seminare al meglio non solo i semi, ma anche le piantine già leggermente cresciute! Queste in particolare, sarebbe meglio piantarle dopo un periodo di sviluppo tale da avergli fatto crescere almeno cinque foglioline.
Essendo il pomodoro cuore di bue un prodotto che si adatta bene a qualsiasi clima caldo-temperato, è possibile piantarlo e farlo sviluppare in molti paesi, anche se durante periodi lievemente diversi. Anche in Italia si produce questo particolare e gustoso pomodoro, anzi, noi italiani possiamo vantare ben due varietà nostrane del pomodoro cuore di bue. Una di queste, largamente prodotta nella zona centrale dell'Italia, viene chiamata “Pera d'Abruzzo”. Questo pomodoro cuore di bue è particolarmente grande e spesso viene utilizzato per creare sughi e passate di pomodoro di qualità.
Ci sono varie ricette che accostano i pomodori al pesce, ma alcuni pomodori possono rivelarsi più adatti di altri per determinate preparazioni. Una ricetta gustosa che unisce crostacei e pomodori cuore di bue è “i gamberoni rossi con crema piccante di pomodori cuore di bue”! Per questa ricetta dovreste procuravi 8 gamberoni rossi, 30 ml di salsa di soia (possibilmente bianca), aceto di lamponi (4 cucchiai saranno sufficienti), 4 pomodori cuore di bue, pepe nero, sale, olio extravergine, peperoncino rosso, acqua e ghiaccio. Come prima cosa, bisognerà mettere i pomodori cuore di bue in un recipienti che sopporti le alte temperature e che possa contenerli tutti (un pentolino ad esempio), poi bisognerà bagnare i pomodori con acqua bollente fino a che non diventino molto caldi. Fatto questo bisognerà subito buttarli in un altro recipiente, questa volta riempito precedentemente di acqua e ghiaccio. Quando si saranno raffreddati sbucciate i pomodori e metteteli in un frullatore assieme al peperoncino, al pepe, al sale ed un po' di ghiaccio. Frullate il tutto per ottenere una crema fredda e piccante: è necessario frullare fino all'ottenimento di una crema uniforme.
A parte, pulite i gamberoni e metteteli a marinare il salsa di soia e lampone di mirtilli per circa 30 minuti. Quando ogni passaggi sarà concluso, versate in un piatto la crema ottenuto dai pomodori frullati in modo da coprirne in fondo; infine, metteteci sopra i gamberoni che avete lasciato precedentemente a marinare.
Se preferite piatti caldi, allora con una semplice preparazione, sarà possibile creare un risotto con calamaretti e pomodori cuore di bue! Semplicemente, bisognerà preparare un soffritto di cipolla al quale aggiungere i pomodori tagliati in pezzetti molto piccoli, e successivamente, i calamaretti anch'essi tagliati. Durante al cottura del soffritto bisognerà aggiungere sale e pepe a piacere; nel mentre lasciate cuocere il riso, al quale una volta pronto, potrete aggiunger il soffritto di pomodori cuore di bue e calamaretti!
Nato nel 2000, Almaverde Bio è oggi riconosciuto come il primo marchio di biologico in Italia e vanta una gamma di prodotti assolutamente unica ogni giorno più ampia e completa. Così, scegliere Almaverde Bio vuol dire portare sulla nostra tavola frutta e verdura sana, di qualità, ottenuta nel rispetto dell’ambiente, che sia in armonia sia con la natura sia con l'etica di una alimentazione sana e corretta! Da oggi puoi scoprire la freschezza di Almaverde bio e riceverla comodamente a casa con un click su FruttaWeb.com!
Anonymous A. pubblicato il 11/08/2019 in seguito ad un ordine del 02/08/2019
Buono ma sa poco di pomodoro
Anonymous A. pubblicato il 05/08/2019 in seguito ad un ordine del 29/07/2019
OTTIMI
Anonymous A. pubblicato il 13/07/2019 in seguito ad un ordine del 04/07/2019
Ottimo per le insalate
Anonymous A. pubblicato il 15/07/2018 in seguito ad un ordine del 05/07/2018
Buon prodotto e buon gusto
Anonymous A. pubblicato il 02/07/2018 in seguito ad un ordine del 22/06/2018
Belli maturi
Anonymous A. pubblicato il 01/07/2018 in seguito ad un ordine del 08/06/2018
Buoni
Anonymous A. pubblicato il 27/06/2018 in seguito ad un ordine del 19/06/2018
Un po' indietro, ma prodotto ottimo.
Anonymous A. pubblicato il 21/06/2018 in seguito ad un ordine del 12/06/2018
Veramente buoni