

CAT: II
La bietola da costa biologica è un ortaggio ottimo per accompagnare cene gustose all'insegna del benessere. La puoi acquistare comodamente online su FruttaWeb.
Tra le piante appartenenti alla famiglia della barbabietola, troviamo anche le coste o bietole da orto -ossia le bietole da costa-, che si distinguono dalle coste da taglio e dalle coste da foraggio. Questa cresce in modo spontaneo nel Mediterraneo, grazie al clima favorevole e ai terreni adatti. Può essere consumata in diversi modi e viene cucinata e servita sia da sola o per accompagnare contorni e secondi.
E' prodotta in tutto il territorio italiano e i periodi di raccolta variano a seconda del clima delle diverse regioni.
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 200 g | Origine Dato |
---|---|---|---|
Acqua (g) | 93.3 | 186.6 | A |
Energia (kcal) | 15 | 30 | C |
Energia (kJ) | 64 | 128 | C |
Proteine (g) | 1.3 | 2.6 | A |
Lipidi (g) | 0.1 | 0.2 | A |
Colesterolo (mg) | 0 | 0 | S |
Carboidrati disponibili (g) | 1.8 | 3.6 | C |
Amido (g) | 0 | 0 | S |
Zuccheri solubili (g) | 1.8 | 3.6 | A |
Alcool (g) | 0 | 0 | S |
Fibra totale (g) | 1.2 | 2.4 | A |
Fonte: Crea AlimentiNutrizione
Prevalentemente di crescita spontanea, se avete intenzione di coltivare le coste, provate a seguire questi semplici e facili consigli. Grazie alla capacità di adattamento di questa verdura, potrete coltivarla in ogni periodo dell'anno, seppure i periodi più adatti siano inizio primavera e fine estate, senza porvi il problema di doverla proteggere da sole e pioggia. Il terreno su cui potete piantare i semi, avrà preferibilmente un ph tra 6 e 7 e dovrà essere morbido e fresco, che sarà stato zappato profondamente prima della semina. Resistente alla siccità, preferisce irrigazioni costanti per dare il meglio. Durante la semina dovrete stare attenti a distanziare le piante di almeno 20 cm l'una dall'altra e durante la raccolta, prima di cucinarle, dovrete provvederle a pulirle bene dalla terra e lavarle nella maniera più corretta.
La raccolta avviene da Marzo a Novembre nelle regioni settentrionali, da Febbraio ad Aprile e da Settembre a Dicembre nelle regioni centrali e infine, da Gennaio ad Aprile e da Ottobre a Dicembre nelle regioni meridionali.
Le ricette che possiamo fare con le coste sono veramente tante e tutto dipende dalla nostra fantasia e dai nostri gusti. L'importante sarà cuocere sempre prima della consumazione poiché le coste vanno consumate esclusivamente previa cottura.
I metodi di cottura sono svariati: potremo deciderle di lessarle, saltarle in padella, gratinarle al forno, con mille ingredienti vari per creare piatti deliziosi e sfiziosi.
-Coste al forno: uno dei modi più sfiziosi per consumare le biete è in forno, utilizzate come ingrediente principale per la conosciutissima torta Pasqualina, che consiste in una gustosa torta salata costituita da bietole, uova, ricotta e pasta sfoglia che viene preparata in questo modo: preparate l'impasto della pasta sfoglia con acqua, farina, sale e olio EVO. Suddividetelo in quattro panetti, quindi lasciate riposare e preparate gli ingredienti per il ripieno: rosolate le biete tritate con cipolla e olio EVO, mettete sale e pepe q.b.e lasciate riposare. Trasferite il composto ben tritato in una ciotola, aggiungete due/ tre uova e grana padano e mescolate.In un'altra ciotola amalgamate tre uova con 500 gr di ricotta. Mischiate i composti, stendete la sfoglia nella teglia imburrata, riempitela con il preparato, ricoprite con la sfoglia restante e infornate per 45 minuti a 180°.
-Coste in padella: veloci da preparare e gustose anche come condimento perla pasta, facciamo saltare le coste con olio EVO e uno spicchio di aglio e condiamo la pasta; altro modo per consumarle in padella, è utilizzando le nostre bietole per fare una frittata, tritandole o spezzettandole finemente per mischiarle ad un composto fatto di uova, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e un cucchiaio di grana a piacimento; questa frittata gustosissima potrà essere consumata sia fredda che calda, a vostro gradimento.
-Coste bollite: adatte a tutti, bollite e condite con olio EVO, limone, sale e aceto balsamico,leggere e nutrienti; prima di essere immerse in acqua bollente e salata, le coste dovranno essere spezzettate e dopo la cottura dovrete lasciarle a sgocciolare l'acqua della cottura.
-Coste gratinate: una volta bollite e sgocciolate, dividete gambi e foglie e disponete i gambi affettati, in una pirofila che avrete precedentemente imburrato; ricoprite con uno strato di besciamella e uno di grana e continuate fino a fare tre strati o riempire la pirofila; infornate e cuocete per 20 minuti a 180°, togliete dal forno e consumate;
Valeria C. pubblicato il 08/05/2021 in seguito ad un ordine del 29/04/2021
Ottimo
Tiziana L. pubblicato il 19/04/2021 in seguito ad un ordine del 14/03/2021
Verdura avvizita ed inoltre avevo ordinato due confezioni da 500 gr me ne arrivato solo una.
Paola L. pubblicato il 30/03/2021 in seguito ad un ordine del 19/03/2021
okbuono
Carmelina M. pubblicato il 06/03/2021 in seguito ad un ordine del 27/02/2021
Buona
Luigi L. pubblicato il 02/02/2021 in seguito ad un ordine del 27/01/2021
... Ricco di acqua e nutrienti!!!
Silvia S. pubblicato il 11/01/2021 in seguito ad un ordine del 02/01/2021
buono
Federico R. pubblicato il 07/12/2020 in seguito ad un ordine del 16/11/2020
Prodotto marcio non mangiabile
Liza D. pubblicato il 29/11/2020 in seguito ad un ordine del 17/11/2020
le coste sono dolcissime
Elisa B. pubblicato il 23/11/2020 in seguito ad un ordine del 09/11/2020
Ottime