Melanzana Globosa Biologica Almaverde Bio

Melanzana Globosa Biologica: Acquista Online su fruttaWeb
  • Melanzana Globosa Biologica: Acquista Online su fruttaWeb
  • Melanzana Globosa Biologica: Acquista Online su fruttaWeb
  • Melanzana Globosa Biologica: Acquista Online su fruttaWeb

Melanzana Globosa Biologica Almaverde Bio

2 frutti circa 600 gr
1,89 €
3,15 € al kg
Origine: Italia
Produttore: Almaverde Bio

CAT.II

La melanzana globosa biologica è perfetta per la duttilità in cucina e per il suo sapore.

Prodotto selezionato e spedito da Noi di FruttaWeb
Quantità
done Prodotto aggiunto con successo!

Melanzana globosa: proprietà e ricette

La melanzana globosa è ricondotta alla Sicilia del 1400: introdotta dagli arabi, è ancora oggi caratterizzata da una coltivazione intensa ed abbondante, soprattutto in Italia.

Essa appartiene alla famiglia delle Solanacee e la sua immagine cardine è quella ovale, di colore scuro, detta anche Black Beauty: questa varietà, denominata la Violetta di Napoli, è celebre, non solo per la sua forma ma anche per il gusto intenso e l'allungamento durante la maturazione. Mentre la Tonda di Firenze è tendenzialmente più arrotodanta e grande nelle dimensioni.

La pianta da cui deriva è originaria della Cina e dell'India e caratterizzata da un fusto dritto e ramificato: ciò che la identifica maggiormente è sicuramente l'altezza raggiungibile, 80 metri, e le foglie accompagnate da fiori bianchi o viola.

Una curiosità sul nome: melanzana deriva da "mela insana" in quanto, nell'antichità, si pensava che il suo consumo apportasse danni all'uomo.

Melanzane: valori nutrizionali

MACRO NUTRIENTI
Descrizione NutrienteValore per
100 g
Valore per Porzione 200 gOrigine Dato
Acqua (g) 93.3  186.6 A
Energia (kcal) 23  45 C
Energia (kJ) 94  189 C
Proteine (g) 1.0  2.0 A
Lipidi (g) 0.4  0.8 A
Colesterolo (mg) 0 ZL
Carboidrati disponibili (g) 2.6  5.2 C
Amido (g) 0 S
Zuccheri solubili (g) 2.6  5.2 A
Alcool (g) 0 ZL
Fibra totale (g) 2.6  5.2 A
MINERALI
Descrizione NutrienteValore per
100 g
Valore per Porzione 200 gOrigine Dato
Sodio (mg) 3 6 A
Potassio (mg) 190 380 A
Calcio (mg) 15 30 A
Magnesio (mg) 13 26 A
Fosforo (mg) 20 40 A
Ferro (mg) 0.2 0.4 A
Rame (mg) 0.05 0.10 A
Zinco (mg) 0.1 0.20 A
Manganese (mg) 0.09 0.18 A
VITAMINE
Descrizione NutrienteValore per
100 g
Valore per Porzione 200 gOrigine Dato
Tiamina (mg) 0.05 0.10 A
Riboflavina (mg) 0.05 0.10 A
Niacina (mg) 0.6 1.20 A
Vitamina B12 (μg) 0 0 S
Vitamina C (mg) 11 22 A
Acido folico (μg) 20 40 A
Vitamina A retinolo equivalente (μg) tr tr A

Fonte Crea Alimenti e Nutrizione

Coltivazione delle melanzane

Come detto precedentemente, le melanzane sono diffuse in Italia e la loro coltivazione permette il 30% della produzione nazionale. Essa deve essere piantata in un clima temperato- caldo in quanto non è adatta a temperature fredde e umide. Inoltre necessita di abbondante luminosità e di un terreno particolarmente idratato.

Prima di poterla coltivare è necessario lavorare il terreno ad una profondità di almeno 40 cm: la pianta necessita di un terrero soffice e morbido.

Il secondo passaggio è quello di coprire la zona dalla luce con della paglia o dei teli di plastica, possibilmente opaca in modo che il sole non sia riflesso.

La terza fase prevede l'irrigazione in cui il terreno necessita di abbondante idratazione, innaffiando intensamente la pianta ma non le foglie che vi appartengono.

Infine la concimazione: durante la maturazione, la melanzana darà i suoi migliori "frutti" se realizzata tutte le sue esigenze nutritive tra cui fosforo, azoto, magnesio, calcio e potassio. A livelli più ridotti invece, la pianta richiede anche sostanze organiche, boro, manganese e rame.

Varietà di melanzane: violette e bianche

Rara e difficilmente recuperabile, la melanzane bianca è caratterizzata da un calore pallido e sorprendente per gli occhi di un consumatore medio: come quella viola, essa apprezza una temperatura calda e probabilmente è proveniente dalla Turchia.

Utile per la funziona epatica, la melanzana bianca è ricca di vitamine ed ha proprietà molto simili al carciofo: stimola l'attività del fegato ed è nociva se mangiata cruda. Ha un'abbondante quantità di una sostanza che crea sonnolenza, emolisi ed irritazione: la solanina.

A differenza di quella bianca, quella viola, non solo per colore, è consumabile cruda: quella più recuperabile al supermercato, avoide e tendente al nero, risulta la più amara e con una buccia molto spessa. Ha il difetto di assorbire particolarmente l'olio e dunque è consigliabile abbinarglielo nella minor quantità possibile.

Come cucinare le melanzane biologiche

Consigliato di cuocerle sempre, è necessario sempre controllare prima che il picciolo sia ancora attaccato all'interno della melanzana: esso deve essere verde e fresco; la buccia invece rigorosamente liscia senza parti ammuffite, quando mostra una protuberanza in alto, significa che è ricca di polpa.

I modi per cucinarli sono numerosissimi ed ognuno di essi porta a tavola un sapore gustoso e abbinabile e molteplici piatti: dai primi ai secondi, dagli antipasti ai contorni.

  • Melanzane alla parmigiana

Ciò che è necessario per cucinare una buona parmigiana, piatto unico molto gustoso, sono i seguenti ingredienti: melanzane globose, salsa di pomodoro, mozzarella, pan grattato, olio d'oliva, sale, parmigiano, basilico.

Durante la prima fase è necessario tagliare a fette della stessa dimensione le melanzane e friggerle in padella per cinque minuti. Intanto mettete a scaldare il forno a 180°.

Una volta fritte le melanzane, inserirne un primo strato su una teglia rettangolare, depositando un pizzico di sale ogni qualvolta le inserirete: porre della salsa di pomodoro e pezzetti di mozzarella, già tagliata a cubetti, sopra il primo strato. Grattuggiare del parmigiano e spargerne un cucchiaio.

Prendere d'esempio il passaggio per il primo strato e ripeterlo fino a terminare le melanzane e aggiungere una quantità maggiore di parmigiano sull'ultimo strato per creare un "coperchio" croccante.

Inserire la teglia nel forno e lasciare cuocere per circa venti minuti, controllando e assicurando di non bruciare la parte sottostante gli strati.

  • Pasta con le melanzane

Gli ingredienti utili per una saporita pasta con le melanzane sono: pasta corta, salsa di pomodoro, olio d'oliva, pepe, sale, melanzane.

Per la pasta è necessario seguire il normale processo di cottura: acqua salata messa a bollire.

Per il sugo invece, tagliare le melanzane a cubetti, salarli e metterli in una padella con goccio d'olio. Non appena si saranno dorate, aggiungere un pizzico di pepe e della salsa di pomodoro: a seconda del gusto personale, è consigliato aggiungere dei pomodorini ciliegini.

Dopo aver buttato la pasta, quando sarà quasi cotta, scolarla e aggiungerla al sugo. Una volta amalgamato il tutto e cotta la pasta, servire nel piatto aggiungendo un paio di foglie di basilico.

Visualizza il certificato di fiducia
  • Per ulteriori informazioni sulla natura della verifica delle recensioni e sulla possibilità di contattare l'autore dell'opinione, consulta le nostre CGU.
  • Non è stato fornito nessun incentivo per queste recensioni
  • Le recensioni sono pubblicate e mantenute per un periodo di 5 anni
  • Le recensioni non possono essere modificate; se un cliente vuole modificare la sua recensione, deve contattare direttamente Recensioni Verificate, per far cancellare la precedente e scriverne una nuova
  • I motivi della cancellazione di una recensione sono disponibili qui.

4.1 /5

Basato su 31 recensioni cliente

  • 1
    3
  • 2
    1
  • 3
    1
  • 4
    12
  • 5
    14
Ordina recensioni per :

MONICA V. pubblicato il 10/07/2021 in seguito ad un ordine del 04/07/2021

5/5

Buonissime

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

SALVATORE D. pubblicato il 24/05/2021 in seguito ad un ordine del 14/05/2021

4/5

qwerty

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Valeria C. pubblicato il 08/05/2021 in seguito ad un ordine del 29/04/2021

5/5

Perfetto

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Giuseppe M. pubblicato il 10/12/2020 in seguito ad un ordine del 02/12/2020

4/5

teneri

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Marzia M. pubblicato il 26/11/2020 in seguito ad un ordine del 20/11/2020

4/5

Ottima, nonostante non siano in stagione.

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Giuseppe G. pubblicato il 23/11/2020 in seguito ad un ordine del 30/09/2020

5/5

Spaziali

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Anonymous A. pubblicato il 12/11/2019 in seguito ad un ordine del 06/10/2019

1/5

Vecchissime

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Anonymous A. pubblicato il 06/11/2019 in seguito ad un ordine del 29/09/2019

2/5

una melanzana presentava uno spacco sulla buccia per il resto ok

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Anonymous A. pubblicato il 18/10/2019 in seguito ad un ordine del 23/09/2019

5/5

Buone

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

Anonymous A. pubblicato il 15/10/2019 in seguito ad un ordine del 09/10/2019

5/5

Ottimo

Questa recensione è stata utile? Si 0 No 0

×