

CAT. II
Scegli le zucchine chiare biologiche per creare meravigliosi piatti: lasagne, timballi, involtini e non solo. Metti alla prova la tua creatività. Basta un semplice click per acquistare online queste deliziose zucchine biologiche coltivate in Italia. Freschissime, povere di calorie perfette per ogni tua ricetta!
Il suon nome scientifico è Cucurbita Pepo e appartiene alla varietà delle Cucurbitacee, i cui semi sono provenienti dal continente americano, ma la sua coltivazione si è estesa in tutto il mondo. In genere, è di colore verde.
MACRO NUTRIENTI | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 200 g | Origine Dato | |||||
Acqua (g) | 93.4 | 186.8 | A | |||||
Energia (kcal) | 17 | 35 | C | |||||
Energia (kJ) | 72 | 145 | C | |||||
Proteine (g) | 1.9 | 3.8 | A | |||||
Lipidi (g) | 0.1 | 0.2 | A | |||||
Colesterolo (mg) | 0 | 0 | ZL | |||||
Carboidrati disponibili (g) | 1.7 | 3.4 | C | |||||
Amido (g) | 0.1 | 0.2 | S | |||||
Zuccheri solubili (g) | 1.6 | 3.2 | C | |||||
Alcool (g) | 0 | 0 | ZL | |||||
Fibra totale (g) | 1.2 | 2.4 | S | |||||
SINGOLI ZUCCHERI | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 200 g | Origine Dato | |||||
Saccarosio (g) | 0.15 | 0.30 | B | |||||
Glucosio (g) | 0.65 | 1.30 | B | |||||
Fruttosio (g) | 0.82 | 1.64 | B | |||||
MINERALI | ||||||||
Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 200 g | Origine Dato | |||||
Sodio (mg) | 1 | 2 | A | |||||
Potassio (mg) | 332 | 664 | A | |||||
Calcio (mg) | 18 | 36 | A | |||||
Magnesio (mg) | 27 | 54 | A | |||||
Fosforo (mg) | 55 | 110 | A | |||||
Ferro (mg) | 0.4 | 0.8 | A | |||||
Rame (mg) | 0.08 | 0.16 | A | |||||
Zinco (mg) | 0.31 | 0.62 | A | |||||
Manganese (mg) | 0.11 | 0.22 | A |
Le zucchine chiare necessitano di molto nutrimento per essere coltivate regalandoci però i loro fiori di zucchine, che sono una prelibatezza nelle nostre cucine. Il terreno ottimale per la coltivazione delle zucchine ha un ph compreso fra i 6 e i 7 e necessitano di un ottimo concime(ad esempio 1,2 chili di letame messo ad essiccare per metro quadrato).
Il clima deve essere temperato e non ama il gelo, infatti i gradi ideali sono 15 la notte e 25 il giorno. Le zucchine si seminano verso marzo, mettendo in ogni vaso 1 seme e la germogliazione dipende dalla temperatura (se è di 20 gradi bastano pochi giorni). Dopo che si sono formate le foglie vere (periodo che va dai 15 ai 20 giorni), si possono trapiantare.
Se si coltivano in casa, devono ricevere maggiori attenzioni, ad esempio stare attenti a non rompere i rami laterali che producono da giovani, per la fine della loro produzione. Anche le loro cime ed i boccioli si possono mangiare (soprattutto in regioni come la Lombardia). Si raccolgono acerbe e con la maturazione diventano amare pertanto è meglio coglierle velocemente in modo che le zucchine continuano a produrre un frutto al giorno, per circa due mesi. Per quanto concerne i loro fiori, si distinguono in maschili (con corolla a forma di piccola tromba) e femminili (più corti avendo il picciolo e l’ovario).
Le zucchine presentano molte varietà, ma solo nella forma però, perché il sapore resta pressochè uguale. Possiamo trovare: zucchine allungate (si trovano facilmente nei mercati)con frutto a forma di cilindro, colore verde per la maggior parte dei casi, la zucchina Fiorentina che è chiara, a strisce e con scanalature, la zucchina Siciliana di colore verde pallido, la zucchina Romanesca con la peluria debole e costole longitudinali, la zucchina Striata d’Italia, più famosa e messa in commercio , la zucchina tonda e chiara di Firenze, zucchina Secchio o centenaria, a pera e spinosa, di colore verde o avorio che viene dal centro America e la Crookneck di colore chiaro, buccia gialla e a forma di collo d’oca e la Patisson che si presenta con diversi colori tra cui il verde chiaro.
Le zucchine, così importanti per il nostro corpo, potevano non avere delle belle ricette da consigliare? Eccone tre tra le tante da provare perché buonissime:
Di veloce esecuzione, ha come ingredienti 2 zucchine, metà cipolla, pochi pinoli,1 uovo, timo, olio extravergine di oliva, sale e pepe in modo che bastino e pangrattato.
Per cucinarle si deve tagliare la verdura a fette possibilmente sottili e metterle in dell’acqua calda e farle asciugare, preparare intanto il ripieno facendo cuocere in una padella un po’ di zucchine a cubetti, cipolla e pinoli tritati. Versare il tutto in un contenitore e mescolare col pangrattato, timo, sale, pepe e uovo.
Per produrre questo piatto che fa venire l’acquolina in bocca solo a guardarlo e molto gustoso servono 250 grammi di riso, possibilmente il tipo Carnaroli del brodo vegetale, la cipolla, 1 zucchina, olio extravergine di oliva e un po’ di gomasio.
Per la procedura di questa ricetta si comincia col soffriggere la cipolla nell’olio e aggiungere le zucchine grattate e far cuocere entrambi. Nel frattempo, in un tegame mettere a cottura il riso con alcuni cucchiaini di olio, aggiungere a mano a mano il brodo e, prima di spegnere il fuoco, unire insieme le zucchine e una spolverata di gomasio. Ed ecco pronto il nostro risotto e.. buon appetito!
Concludiamo con una ricetta davvero invitante e di sicura riuscita in famiglia e con gli amici. Gli ingredienti per una lasagna di 4 persone sono: 250 grammi di lasagne secche in busta, 2 zucchine, 2 carote, spinaci, 2 melanzane, pochi fagiolini, 2 spicchi d’aglio, olio d’oliva, 20 grammi di besciamella, parmigiano grattugiato e 125 grammi di mozzarella.
Per prima cosa bisogna procedere tritando le zucchine in modo molto fine a forma di quadratini e metterle in una teglia con l’aglio schiacciato, poco olio, sale e pepe, cuocerli a 200 gradi finchè non sono leggermente dorati. A cottura ultimata , preparare la besciamella e renderla fredda, poi disporre gli strati della lasagna ponendo prima la besciamella sul fondo della pirofila, aggiungere poi le sfoglie, nuovamente il composto e le verdure, distribuire un po' di mozzarella e ripetere la stessa operazione a seconda di quanti strati si desidera ottenere. Infornare a 180 gradi per 30 minuti.
Nato nel 2000, Almaverde Bio è oggi riconosciuto come il primo marchio di biologico in Italia e vanta una gamma di prodotti assolutamente unica ogni giorno più ampia e completa. Così, scegliere Almaverde Bio vuol dire portare sulla nostra tavola frutta e verdura sana, di qualità, ottenuta nel rispetto dell’ambiente, che sia in armonia sia con la natura sia con l'etica di una alimentazione sana e corretta! Da oggi puoi scoprire la freschezza di Almaverde bio e riceverla comodamente a casa con un click su FruttaWeb.com!
Anonymous A. pubblicato il 16/10/2019 in seguito ad un ordine del 06/09/2019
Niente di che.
Anonymous A. pubblicato il 15/09/2019 in seguito ad un ordine del 07/09/2019
Ottimo
Anonymous A. pubblicato il 02/09/2019 in seguito ad un ordine del 27/08/2019
Ottime
Anonymous A. pubblicato il 27/10/2018 in seguito ad un ordine del 18/10/2018
Un po' ammaccato
Anonymous A. pubblicato il 01/10/2018 in seguito ad un ordine del 22/09/2018
Buone
Anonymous A. pubblicato il 07/08/2018 in seguito ad un ordine del 27/07/2018
Buone
Anonymous A. pubblicato il 26/10/2017 in seguito ad un ordine del 06/10/2017
molto buono
Anonymous A. pubblicato il 22/10/2017 in seguito ad un ordine del 29/09/2017
Buono
Anonymous A. pubblicato il 07/09/2017 in seguito ad un ordine del 29/08/2017
buono