Come coltivare gli asparagi
Gli asparagi arrivano freschi sui banchi del mercato a tarda primavera. La semina risale all’anno precedente e si compie nei mesi di ottobre e novembre. La coltivazione della varietà verde, come quella in generale degli asparagi, necessita di particolari e costanti attenzioni ed è per questo che non è proprio alla portata di tutti. Le piantine sono molto sensibili ai cambi di temperatura e non avvezze a sopravvivere al di sotto dello zero. Bisognerà proteggerle dal freddo, soprattutto all’arrivo di gelate, e usare un terriccio ben nutrito, ricco di minerali e drenante.
Come cuocere gli asparagi verdi
La preparazione degli asparagi è generalmente semplice, li si può bollire e poi mangiare accompagnandoli a una salsa o farli a tocchetti e saltarli in padella. Esistono numerose ricette, tutte molto interessanti e frutto della fantasia di tanti amanti di questo prodotto. Vediamo insieme quali.
Ricette con Punte di Asparagi Biologiche
- Mini muffin agli asparagi verdi e timo limone
Sbattete i tuorli d’uovo in un recipiente e aggiungete progressivamente il latte e il sale, mescolare.
Unite la farina dopo averla setacciata e il lievito con il timo limone (succo o scorza) e mescolare il tutto. Dopo aver lessato e tagliato a rondelle i vostri asparagi uniteli al composto che poi verserete in pirottini di alluminio.
Per la cottura in forno teneteli a 180°C per un quarto d’ora circa. Prima di sfornare, verificate la cottura con uno stuzzicadenti.
- Asparagi in padella
Nulla di più semplice. Prendete i vostri asparagi, mondateli e tagliateli a rondelle o a cubetti. In una padella versate un filo d’olio o ponete una noce di burro. Quando raggiunge la temperatura, versate gli asparagi e aggiungete sale un mezzo bicchiere di vino e acqua. Coprite con un coperchio e lasciate insaporire ed asciugare il liquido in eccesso.
- Asparagi lessi
Pulite i vostri asparagi, legateli e gettateli nella pentola quando l’acqua, salata al punto giusto, inizierà a bollire. Una decina di minuti e potrete prelevarli. A questo punto non vi resterà che condirli all’insalata con il limone o con una spolverata di formaggio o, ancora, con un un filo di aceto di vino.
- Asparagi bolliti
Scalda una pentola di acqua salata fino al punto di ebollizione, poi versa gli asparagi fino a che non sono cotti.
- Asparagi al forno
Avete poco tempo a disposizione? Preparate i vostri asparagi al forno. Dopo averli puliti e lessati, avvolgeteli in una fettina di speck e aromatizzate con rosmarino. Spolveratevi sopra sale, pepe e parmigiano. Adagiate gli asparagi su una teglia oliata e infornate per dieci minuti a 180 gradi.
- Pasta con asparagi
Gli asparagi devono essere prima lavati e poi tagliati in pezzetti. Aggiungendo dello scalogno, che ridurrete cubetti, insaporirete il vostro piatto, dopodiché sarà necessario prendere qualche foglia di basilico, dopo averla lavata e asciugata. In un tegame lo scalogno dovrà rosolare con un filo d’olio con gli asparagi dopo che vi avrete sciolto il burro a fiamma bassa. Condite con un pizzico di sale e un pizzico di pepe verde ben tritato. La cottura è di circa decina di minuti. A questo punto, unite un po’ di ricotta con il latte e cercate di ottenere una crema densa. Buttate la pasta, sono perfette le penne o i rigatoni, e quando è pronta, scolatela alla buona e versatela nel tegame degli asparagi.
- Risotto alla crema di asparagi
Per preparare la vostra ricetta, pulite gli asparagi e lessateli nel brodo per circa cinque minuti. Scolateli e conservate le punte, frullando solo i gambi fino a che non abbiate ottenuto una crema densa. A questo punto unite al brodo di cottura. Nel mentre, fate a fette una cipolla o un cipollotto, stufatelo con un paio di cucchiai d'acqua in una pentola e una noce di burro. Solo dopo qualche minuto alzerete la fiamma, per poi scolare e conservare in caldo. Versate il riso e su questo la crema che avete preparato con gli asparagi. Lasciate tirare un po’. Servite il vostro risotto con una bella con una bella grattata di grana.
-Frittata di asparagi
Sembra semplice, ma non a tutti riesce come si deve. Mescolate ( non sbattete) le uova, e aggiungete sale, pepe e magari una spolverata di noce moscata che non guasta. Quando dovrete aggiungere gli asparagi, saltateli prima in padella in olio o burro, dopo averli lavati naturalmente, e nella stessa padella versate le uova. Attenzione al momento di girarla, è lì la vera difficoltà!
-Flan di asparagi
Versate in una padella bella calda olio e lo scalogno tritato. Quando notate che questo appassisce, aggiungete gli asparagi dopo averli come al solito puliti e tagliati nella forma di cubetti o rondelle. Cuocete il tutto per non più di una decina di minuti e a questo punto versate il contenuto della padella in un mixer con uova, formaggio, panna, e sale e pepe quanto basta. Il composto va versato in pirottini di cotone e infornato per mezz’ora circa a 180 gradi.
-Asparagi allo zabaione salato
Seguite la ricetta classica dello zabaione aggiungendo sale invece dello zucchero, cuocete gli asparagi secondo il vostro gusto e mescolate insieme.
-Pasticcio di asparagi
Lessate in una pentola le patate e schiacciatele per ottenere un pasticcio di patate, cuocetele in forno insieme agli asparagi per 40 minuti a 180°, dopo averli avvolti in una sfoglia. Nell'impasto, se preferite, potete aggiungere speck a dadini.