In questa guida vedremo quale frutta per celiaci è possibile mangiare e alcuni abbinamenti gustosi, ma allo stesso tempo sicuri, da fare. Prestare attenzione all’alimentazione se si soffre di celiachia è importantissimo. Questa malattia, secondo quanto riportato dall’Associazione Italiana Celiachia, è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue dovuta a un’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti: non si manifesta, quindi, con il solo contatto epidermico. Condurre un’alimentazione priva di glutine, pertanto, è l’unica terapia per evitare il manifestarsi dei sintomi. Chi è celiaco, infatti, può incorrere nella Dermatite Erpetiforme, che produce lesioni cutanee, oppure riscontrare diarrea senza dimagrimento o, ancora, sintomi intestinali. Questo stile alimentare, inoltre, deve essere eseguito per tutta la vita e in modo molto rigoroso. Se sei goloso di frutta, ma soffri di celiachia, dovresti consumare sia quella fresca, ma soprattutto quella secca come noci, mandorle e nocciole: scopriamo insieme i loro benefici e quali ricette puoi realizzare.
Mandorle
Prive di glutine, le mandorle dovrebbero essere assunte frequentemente dal nostro organismo. Mangiare all’incirca 30 gr di mandorle al giorno, infatti, permette di godere di innumerevoli proprietà e benefici. Ricco di sali minerali, vitamine, proteine vegetali e fibre, questo frutto fornisce il giusto apporto energetico e aiuta a migliorare il funzionamento intestinale. Le mandorle sono tra la frutta per celiaci più utilizzata. Il largo consumo di questo prodotto si deve alla sua alta versatilità in ambito culinario. Ottime da mangiare come spuntino a metà mattina o pomeriggio, le mandorle possono essere usate per preparare delle bevande, come il latte di mandorla senza glutine, oppure grattugiate al posto del parmigiano in alcuni piatti. Dalle mandorle puoi anche ricavare delle farine per realizzare alimenti fatti in casa senza contenuto di glutine.
Nonostante rispetto al passato ci siano molti prodotti in commercio senza glutine, preparare ricette in casa vi permetterà di variare la vostra alimentazione senza rinunciare al gusto e senza privazioni. Essere celiaco, infatti, non significa dover rinunciare ad aperitivi, antipasti, primi e secondi piatti, pizze e dolci. Qui di seguito ti mostreremo una ricetta facile e gustosa per preparare un dolce tipico molisano che sia buono per tutti e particolarmente indicato per i celiaci.
-
Torta di mandorle
Gli ingredienti per 6 persone:
– 6 uova
– 200 gr di mandorle pelate
– 150 gr di zucchero
– 1 limone
– sale q.b.
Preparazione: trita in un frullatore le mandorle fino ad ottenere una consistenza simile alla farina. Adesso prendi le uova e dividi i tuorli dagli albumi. Monta con una frusta elettrica i tuorli insieme allo zucchero. Poiché non si utilizzano né lievito né farina, abbiate cura di montare molto bene e a lungo le uova per far gonfiare il dolce durane la cottura. Procedi unendo ai tuorli le mandorle e il succo di un limone e amalgama il tutto. Intanto monta a neve fermissima gli albumi insieme a un pizzico di sale e incorporali ai tuorli. Per non smontare il dolce, fate dei movimenti lenti dal basso verso l’alto. Adesso l’impasto è pronto per essere versato in una tortiera leggermente unta e infornato a 160° per circa una mezzora.
Evita di aprire il forno affinché il dolce non si sgonfi e non ne sia compromessa la morbidezza. Dopo la cottura, lascia che la torta si raffreddi prima di servirla insieme a una spolverata di zucchero a velo. Al palato questo dolce si presenterà con una consistenza leggera, poiché non prevede l’uso di olio o burro.
Noci
Anche le noci, non contenendo glutine, sono tra la frutta per celiaci alla base di molti piatti della dieta aglutinata. Mangiare una piccola porzione di noci ogni giorno può contribuire ad apportare nel nostro organismo una serie di benefici. Puoi consumare le noci durante gli spuntini oppure insieme a un pugno di cereali durante la prima colazione. Questa frutta, però, può essere utilizzata anche per accompagnare, guarnire, o condire insalate, piatti salati e dolci.
Sicuramente ciò che può mancare maggiormente a chi soffre di questo disturbo è il consumo di pane, pasta e tutti i derivati dalle farine contenenti glutine. Puoi sostituire questi prodotti con altri prodotti confezionati da industrie alimentari specializzate in questo settore oppure puoi prepararli in casa adoperando prodotti sani e privi di glutine. Se non vuoi rinunciare a una bella fetta di pane, ecco come realizzarlo in casa utilizzando un mix di farine, degli ingredienti senza glutine e delle noci.
-
Pane alle noci senza glutine
Gli ingredienti per uno stampo da 26 x 10 cm:
– 125 gr di fecola di patate
– 125 gr di farina di riso
– 75 gr di farina di grano saraceno
– 75 gr di farina di mais
– 5 gr di lievito di birra secco
– 10 gr di miele
– 475 gr di acqua a temperatura ambiente
– 150 gr di noci sgusciate
– olio di semi q.b.
Preparazione: comincia con il tritare le noci in maniera grossolana. Ora setaccia in una ciotola tutte le farine e la fecola di patate e, in ultimo, aggiungi il lievito di birra secco e il miele. Mescola delicatamente questi ingredienti aggiungendo via via un filo d’acqua a temperatura ambiente. Dovrai ottenere un impasto piuttosto liquido. Aggiungi le noci precedentemente tritate e copri la ciotola con della pellicola alimentare. Lascia l’impasto a lievitare per almeno due ore in un forno spento ma a luce accesa. A termine della lievitazione, il composto sarà aumentato di volume, ma non sarà ancora pronto per essere infornato. L’impasto, infatti, che in tanto andrai a inserire in una teglia unta con olio di semi e coperta con della pellicola, dovrà lievitare altre due ore in forno spento e a luce accesa.
Terminata quest’operazione, estrai la teglia e prepara il forno preriscaldandolo a una temperatura di 220° e aggiungi all’interno un pentolino d’acqua: ciò permetterà di umidificare l’aria cottura evitando che il pane si secchi troppo. Cuoci l’impasto per una cinquantina di minuti ed estrai il pentolino solo dopo i primi venti minuti di cottura. Una volta pronto, il pane alle noci deve essere lasciato a riposo prima di essere tolto dallo stampo per il suo completo raffreddamento. Una variante della ricetta prevede la sostituzione delle noci con altre varietà di frutta secca come le nocciole oppure i pinoli. Altamente digeribile, questo pane si presenta fragrante e leggero e può essere accompagnato con dei formaggi o altri alimenti privi di glutine.
Nocciole
Poco prima abbiamo visto come le nocciole possono essere un ottimo sostituto alle noci per la preparazione di pane per celiaci. Anche le nocciole, infatti, essendo prive di glutine sono tra i frutti che si possono mangiare se si è affetti da celiachia. Come tutta la frutta secca, inoltre, le nocciole dovrebbero essere consumate quotidianamente per apportare all’organismo una serie di sostanze nutritive e benefici. In un’alimentazione aglutinata, le nocciole possono essere mangiate insieme a insalate o lontane dai pasti come snack; tuttavia anche con questa varietà di frutta per celiaci è possibile ricavare una farina ideale per numerose ricette: quest’ultima si presenta particolarmente indicata per la preparazione di dolci.
Commenti da Facebook