La Dieta Smart Food è una dieta intelligente e tutta all’italiana, infatti ha un marchio scientifico, quello dell’IEO di Milano. Di cosa stiamo parlando? di un programma che permetterebbe di prevenire il cancro, malattie metaboliche, cardiovascolari e neurodegenerative.
Il suo contributo va anche a ridurre i chili di troppo che affliggono la maggior parte di noi. Questa ricetta è diventata protagonista del libro di Eliana Liotta dal titolo ” La dieta smartfood”, dove viene spiegato che attraverso questi cibi “smart” possiamo curarci e rimanere in forma.
Smart Food: significato
Questi “Smart Food” altro non sono che una serie di alimenti che possiamo trovare nel nostro quotidiano come i cachi, le carote viola, i semi oleosi o il cioccolato fondente. Sono cibi amici di una lunga vita perché contengono molecole che attivano i geni della longevità; altri hanno un’azione protettiva e contrastano molte malattie croniche e l’obesità.
Sono cibi smart, quindi brillanti ed intelligenti, proprio perché la loro azione sul nostro organismo ha dell’incredibile. Tra i benefici che apportano c’è il contrasto di accumulo di grasso e l’allontanamento di malattie che accorciano la vita.
Dieta Smart Food: cos’è?
Questa dieta prevede essenzialmente due fasi differenti. La prima fase consiste in un’autovalutazione del proprio corpo inteso come: peso, massa grassa, massa muscolare e test alimentari. La seconda fase invece è una sorta di guida per mettere in pratica gli schemi alimentari proposti e le porzioni consigliate dagli esperti. Il peso viene tenuto sotto controllo senza essere costretti alla rinuncia di altri cibi, infatti nessun alimento è escluso neppure pane, pasta, proteine animali, uova, pesce o formaggi. Quello che accade è che tutti questi alimenti vengono consumati in modo intelligente, favorendo quelli vegetali.
I cibi smart
Questi alimenti sono in grado di potenziare ed allungare la nostra vita, ovviamente c’è da precisare che questa ipotesi è seguita dalla scienza ed è soggetta verifiche continue. I 40 cibi considerati “Smart” sono suddivisi in due categorie:
- Longevity Food: fanno parte 30 alimenti in grado di simulare la restrizione calorica e di influenzare le vie genetiche che regolano la durata della vita.
- Protective Food: ne fanno parte i restanti 10 alimenti che contengono sostanze in grado di difendere il nostro corpo.
Qui vi proponiamo la lista dei 40 cibi considerati “Smart”:
- Asparagi
- Arancerosse
- Capperi
- Cachi
- Cavolo cappccio rosso
- Ciliegie
- Cioccolato fondente: 70 %
- Fagioli neri
- Cipolle
- Fragole
- Fichi
- Frutti di bosco
- Lattuga
- Melanzane
- Melograne
- Kale
- Mele
- Prugne nere
- Patate viola
- Riso nero
- Semi di Chia
- Radicchio rosso
- Uva e uvetta
- Carcadè
- The verde e nero
- Curcuma
- Origano
- Peperoncino
- Paprika piccante
- Cereali integrali: riso, farro, pasta, pane
- Erbe aromatiche: basilico, maggiorana, zenzero
- Frutta a guscio
- Frutta fresca
- Olio extravergine di oliva
- Legumi
- Semi oleosi
- Olio di semi spremuti a freddo
- Verdura
- Acqua
Alcune ricette della dieta Smart Food
Crema di asparagi
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 1 h e 10 minuti
- Dosi per: 4 persone
Ingredienti:
- Asparagi bianchi: 300 gr
- Scalogno: 2
- Panna liquida: 200 gr
- Maggiorana: q.b
- Burro: 80 gr
- Pepe e sale: q.b
Procedimento:
- Prendete i vostri asparagi, lavateli sotto acqua corrente e tagliateli a pezzetti.
- Tritate molto finemente i vostri scalogni, poi preparate una pentola antiaderente con burro e fate rosolare per qualche minuto.
- Unite nella pentola la panna, il sale, il pepe e gli asparagi fino a quando questi non saranno disfatti.
- Versate il vostro composto in un mixer, aggiungete le foglio di maggiorana e poi tritate il tutto per ottenere la vostra crema.
Patate novelle e cipolle fresche
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 50 minuti
- Dosi per: 4 persone
Ingredienti:
- Patate novelle: 500 gr
- Olio extravergine: q.b
- Rosmarino: q.b
- Cipolle: 200 gr
- Sale e pepe: q.b
Procedimento:
- Come prima cosa prendete le patate e togliete la buccia con un pela patate, poi versatele in una pirofila precedentemente oliata.
- Prendete le vostre cipolle, togliete la buccia e tagliatele a rondelle grossolane.
- Aggiungete l’olio extravergine di oliva e mischiate il tutto in modo che sia le patate che le cipolle siano unte al punto giusto. Aggiungete sale e pepe a piacimento.
- Prima di infornare il tutto aggiungete il rosmarino tritato, poi infornate a 200°C per 40 minuti.
Pennette asparagi e pancetta
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 50 minuti
- Dosi per: 4 persone
Ingredienti:
- Penne rigate: 360 gr
- Asparagi: 300 gr
- Burro: 20 gr
- Pancetta a cubetti: 150 gr
- Olio extravergine: 2 cucchiai
- Parmigiano Reggiano: q.b
- Sale e pepe: q.b
Procedimento:
- Prendete i vostri asparagi e lavateli eliminando la loro parte legnosa.
- In una padella antiaderente fate rosolare i vostri cubetti di pancetta e , arrivati a fine cottura, aggiungete olio di oliva e asparagi. Quando gli asparagi saranno appassiti, aggiungete mezzo bicchiere di acqua calda ed aggiustate con sale e pepe a vostro piacimento.
- In acqua salata, preparate le penne, scolatele al dente, aggiungete il burro, conditele con pancetta ed asparagi ed infine spolverate con il parmigiano. Il vostro piatto è pronto per essere servito.
Commenti da Facebook