fbpx
 In Antiossidante, Approfondimenti, Approfondimenti vari, Disintossicante, Drenante, Home Page, Proprietà di frutta e verdura, Ricette

Il topinambur, chiamato anche tappa tedesca, è un tubero ricco di benefici. La forma ricorda vagamente quella delle patate e il suo gusto è delicato e ricorda quello del carciofo. Il topinambur ha un utilizzo molto versatile in cucina: sebbene sia consigliato mangiarlo crudo per poter beneficiare al meglio delle sue proprietà salutari, può essere consumato anche cotto per preparare buonissime vellutate oppure disidratato come snack. In fondo all’articolo troverete tanti spunti per le vostre ricette!

Topinambur: proprietà, benefici e come usarlo

topinambur ciotola

Proprietà e benefici del topinambur crudo

È consigliato consumare il topinambur crudo perché solo crudo è in grado di mantenere intatto il suo contenuto di vitamine e di sali minerali. Il topinambur è considerato un alimento dietetico perché ha un basso apporto calorico: 100 gr di topinambur crudo apportano al nostro organismo circa 73 kcal. Il topinambur è anche un alimento adatto ai diabetici perché ha un indice glicemico pari a 50 quindi. È ricco di vitamina A, vitamina C e vitamina E, sostanze che, insieme a carotenoidi e flavonoidi, aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi. Sempre grazie a questi principi, è considerato un antiossidante naturale e aiuta ad aumentare naturalmente le nostre difese immunitarie. Il topinambur, inoltre, ci aiuta ad arricchire le nostra dieta di ferro e di foliti, sostanze molto importanti soprattutto in gravidanza per il corretto sviluppo del feto. Il consumo di topinambur crudo è indicato soprattutto per il considerevole apporto di fibre che, se assunto quotidianamente, favorisce il corretto funzionamento dell’intestino e risolve problemi di stitichezza.

10 buoni motivi per mangiare il topinambur!

  • È ricco di fibre
  • È un antiossidante naturale
  • Contiene molte vitamine e Sali e minerali
  • Aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi
  • Aumenta le difese immunitarie
  • È ricco di ferro
  • È ricco di folti, sostanze molto importanti in gravidanza per il corretto sviluppo del feto
  • Ha proprietà depurative
  • Non contiene glutine
  • Ha un alto contenuto proteico

 

Come usare il topinambur in cucina

Oltre ad essere un prodotto interessante dal punto di vista nutrizionale, il topinambur è un alimento davvero leggero e versatile adatto a tantissime preparazioni. Questo tubero ha un sapore che ricorda il carciofo ed è una forma simile a quella della patata. Il topinambur è un ottimo alimento dovrebbe essere gustato prevalentemente crudo per poter usufruire di tutte le sue incredibili proprietà benefiche, ma per la sua versatilità si adatta a molte ricette anche cotto. Infine, il topinambur è buonissimo anche disidratato, come snack oppure come condimento.

Topinambur crudo

Se avete voglia di utilizzare i topinambur per una ricetta che non preveda la cottura, bisogna essere certi di averli lavati bene. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Strofinatelo sotto l’acqua senza rimuovere la pellicina sotto la quale si nasconde la parte più nutriente.
  2. Immergetelo in acqua e limone per evitare che diventino neri.
  3. Tagliateli a fette molto sottili o a listarelle per un pinzimonio o un’insalata fresca; grattugiateli per utilizzarli come condimento.

Insalata di topinambur crudo

insalata topinambur

L’insalata di topinambur è molto semplice da preparare e ne esistono molte versioni a seconda dei gusti e della verdura fresca che possiamo trovare in un determinato periodo dell’anno. Per esempio, possiamo prepararla grattugiando il topinambur crudo e aggiungendo un po’ di indivia, carote, avocado a dadini e prezzemolo. Il topinambur si sposa bene anche con noci e arachidi, quindi perché non aggiungerli alla nostra insalata per renderla più gustosa, croccante e nutriente? Consigliamo un’insalata di topinambur crudo tagliato a listarelle sottili, con pomodorini, arachidi, verza e carote. Oppure un’insalata di topinambur crudo con noci, 4 filetti di acciughe in salamoia, erba cipollina e scaglie di Parmigiano reggiano. Ognuna di queste varianti può essere arricchita a piacere secondo i vostri gusti. Per condire, pmescolareotete semplicemente mescolare un po’ di olio, limone e pepe nero e spargerlo sulle verdure poco prima di consumarle.

Topinambur cotto

Dopo avere lavato e tagliato il topinambur seguendo lo stesso procedimento di quando lo si consuma crudo, si devono seguire pochi e semplici passaggi:

  1. Versate 2 cucchiai di olio in una padella già molto calda ed aromatizzate con uno spicchio d’aglio.
  2. Scolate i topinambur dall’acqua e versateli nell’olio aromatizzato. Fate rosolare a fiamma vivace. Salate e pepate a piacere.
  3. Sfumate con il vino bianco, poi coprite la padella con il coperchio e cuocete a fiamma moderata per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  4. Se i topinambur dovessero risultare eccessivamente asciutti, consigliamo di aggiungere mezzo bicchiere d’acqua calda oppure di brodo vegetale durante la cottura.
  5. Al termine della cottura, i topinambur devono apparire sodi, ma non croccanti. Spegnete la fiamma ed insaporite con abbondante prezzemolo tritato e scorza di limone.

Zuppa di topinambur e patate dolci

zuppa topinambur

  • Difficoltà: bassa
  • Tempo di preparazione: circa 30 minuti
  • Dosi per: 4 persone

 

Ingredienti:

  • 2 patate dolci pelate e tagliate a cubetti
  • 1 porro affettato
  • 1 cipolla tritata
  • 6 topinambur pelati e tagliati a cubetti
  • 2 cucchiaini di maggiorana tritata
  • 750 ml di brodo di verdure
  • 250 ml di latte vegetale
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 1 confezione di panna vegetale per guarnire
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Versate l’olio extravergine d’oliva in una pentola di media grandezza e cuocete la cipolla e il porro fino ad ammorbidirli.
  2. Unite le patate dolci e il topinambur. Cuocete per altri 10 minuti, mescolando.
  3. Versate il brodo, la maggiorana e regolate di sale e di pepe. Prolungate la cottura per almeno 10-15 minuti, fino a quando le verdure non saranno morbide.
  4. Frullate la zuppa con un frullatore ad immersione, unendo anche il latte vegetale per regolarne la consistenza.
    Servitela calda guarnendola con panna vegetale e il pepe nero a piacere.

Topinambur disidratato

Un prodotto dai mille usi diversi, il topinambur disidratato è ideale come spuntino, ma si presta anche a preparazioni più elaborate. Viene utilizzato come ingrediente nella pasta e nel pane, ma si può utilizzare come decorazione, si può polverizzare, metterlo nelle zuppe, prima di toglierle dal fuoco, mescolarlo allo yogurt o al latte. Vediamo una ricetta facile e veloce: il purè di patate e sedano rapa con chips di topinambur disidratato.

acquista online frutta e verdura

Purè di patate e sedano rapa con chips di topinambur

  • Difficoltà: bassa
  • Tempo di preparazione: circa 30 minuti
  • Dosi per: 4 persone

 

Ingredienti:

  • 2 sedano rapa tagliati a cubetti
  • 450 gr di patate
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 500 ml latte vegetale
  • 3 spicchi d’aglio sbucciati
  • 1 cucchiaino di timo tritato
  • 4 cucchiai d’olio extravergine
  • 4 pacchetti di topinambur VEG&CROCK Noberasco
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Versate in una pentola il sedano rapa, le patate, il brodo di verdure, il latte vegetale, l’aglio e il timo e portate ad ebollizione, aggiungendo dell’acqua per coprire bene gli ortaggi e un pizzico di sale.
  2. Cuocete a fiamma bassa e con il coperchio per 15-20 minuti, fino a quando le verdure non saranno tenere. Scolate e frullate il tutto fino ad ottenere una purea, da condire con sale, pepe e olio extravergine.
  3. Cuocete al forno i topinambur tagliati a cubetti per circa 25 minuti a 200°C, fino a doratura.
  4. Servite il purè caldo guarnendolo con il timo e le chips di topinambur disidratato.

Commenti da Facebook

Post suggeriti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca